Si rinnova l’appuntamento con il Prato Film Festival, che quest’anno giunge alla sua quinta edizione con un’importante novità: una sezione competitiva sarà interamente riservata a film lungometraggi di registi italiani, che potranno concorrere con opere prime e seconde. La kermesse si arricchisce con lo scopo di dare visibilità e pregio a tutti quegli autori talentuosi che oggi rappresentano la commedia e il cinema in Italia e nel mondo.
Tre le sezioni competitive del Festival: una riservata ai lungometraggi e due dedicate ai cortometraggi. È una giuria di esperti, presieduta dal regista Neri Parenti e composta da Giovanni Esposito, Guido Barlozzetti, Fabrizio Borghini, Blasco Giurato e Ivano Marescotti, a decretare i vincitori dei sette lungometraggi selezionati che concorrono per miglior film, migliore regia, migliori attore e attrice protagonista e migliore sceneggiatura.
ShorTuscany è la sezione, presieduta dall’attrice Antonella Fattori, a cui possono accedere cortometraggi di filmmaker esclusivamente toscani.
Corti Made in China è la seconda sezione di cortometraggi: un focus sulla cinematografia cinese.
La città di Prato, che ha dato i natali a molti personaggi importanti del cinema italiano e internazionale, è lo scenario ideale di un Festival dedicato sin dagli esordi a due grandi sceneggiatori toscani, Piero De Bernardi (nato a Prato) e Leo Benvenuti (nato a Firenze), che di questo genere sono stati illustri rappresentanti.
Nella sua quinta edizione, Prato Film Festival rende omaggio al grande Pietro Germi, attraverso una serie di eventi e appuntamenti, partiti a maggio, che culminano nei giorni della manifestazione. Fino al 12 giugno, presso il Cassero Medievale, è allestita una mostra fotografica con 60 foto da set di alcuni suoi capolavori, tra i quali: Sedotta e abbandonata, Signore & Signori, Il Brigante di Tacca di Lupo, Il Ferroviere, Divorzio all’italiana e Un maledetto imbroglio.
L’11 giugno, serata conclusiva e di premiazione del festival, è prevista la proiezione del film Sedotta e Abbandonata. Tra gli ospiti che hanno confermato la loro presenza e che saranno presenti per omaggiare il grande regista, gli attori protagonisti del film, Lando Buzzanca e Aldo Puglisi.
L’ingresso a tutte le proiezioni del festival e alla mostra dedicata a Pietro Germi è gratuito.
Prato Film Festival gode del patrocinio del Mibact, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura e con l’assessorato alle Attività Produttive del Comune di Prato.
La direzione artistica è di Romeo Conte, anche ideatore del festival.