C’è tempo fino al 14 gennaio per ammirare, presso Palazzo Chigi di Ariccia (a circa un’ora da Roma), La presa di Cristo di Caravaggio, capolavoro della collezione Mattei, considerato una delle opere più intense di Michelangelo Merisi (Milano 1571 – Porto Ercole 1610). Esposto nell’altana di Palazzo Chigi assieme a due pannelli a luce retro-riflessa con la radiografia dell’opera, il quadro non lascia indifferenti per la complessità dell’impianto, la simbologia, il gioco di luci e prospettive, tipico dell’artista lombardo. Una curiosità: Caravaggio si è autoritratto nell’ultimo personaggio in fondo a destra del dipinto.
Se alla visita del dipinto caravaggesco associate quella delle varie sale di Palazzo Chigi non resterete delusi, soprattutto se siete appassionati di cinema. È tra questi ambienti ricchi di storia, infatti che sono state girate molte scene del film Il Gattopardo di Luchino Visconti: da non perdere, tra l’altro, l’abito bianco indossato da Angelica al ballo, in bella mostra in una delle sale assieme a foto dal set e altre chicche per cinefili.

Infine suggeriamo caldamente la visita del Piano nobile, meglio se accompagnati da una guida (costo complessivo di tutto: 19 euro) per ammirare capolavori vari, anche del Bernini, e curiosare negli appartamenti della nobile famiglia che fece di questo meraviglioso edificio rinascimentale la sua dimora per secoli, prima di cederla al Comune di Ariccia alla fine degli anni Ottanta.
Info: Palazzochigiariccia.it