(di Renato Marengo) Il saggio L’Italia dei cantautori di Luciano Valentini e Sabrina Pietrangeli (edizione IF Press) ripercorre la storia italiana dal 1958 al 1995, elencando sotto forma di capitoli i fatti salienti che hanno fatto la storia del nostro Paese, attraverso i brani che i cantautori italiani hanno scritto per quel dato avvenimento.

E attraverso brani celebri si passa dal ricordo di fatti tragici, come il crollo della diga del Vajont, l’alluvione di Firenze, la morte di Enrico Mattei, il rapimento Moro, la bomba alla stazione di Bologna, la morte di Anna Magnani e di Federico Fellini, il dramma del bambino caduto nel pozzo di Vermicino, le morti di Ayrton Senna e Massimo Troisi. Ma vengono riportati alla memoria anche conflitti che hanno toccato l’Italia da vicino: Gladio e la Loggia P2, le uccisioni di Ilaria Alpi, Peppino Impastato, Pier Paolo Pasolini, Giorgiana Masi, le accuse a Enzo Tortora e Franco Califano, Per fortuna però il libro spazia anche su aspetti più piacevoli e di grande rilievo, come la vittoria dei Mondiali del 1982, o lo sbarco sulla Luna; e finalmente su avvenimenti strettamente legati al panorama musicale italiano, come la nascita del Folkstudio, il tour Banana Republic, il concerto di Bob Marley a Milano, il rapimento di Fabrizio De Andrè e Dori Ghezzi, e molto altro.

La particolarità del libro è proprio quella di associare a ogni singolo evento uno o più brani dei cantautori italiani. Preziosa, infatti, si è rivelata questa ricerca degli abbinamenti, che ha dato vita a ben 90 capitoli corredati da 170 brani di 61 cantautori tra più noti e meno noti al grande pubblico.

La finalità di questo volume è trasversale: da una parte funge da memoriale; dall’altra, vuole donare alle generazioni più giovani il valore etico nel racconto di chi quest’Italia l’ha vissuta, e raccontata, sia politicamente che musicalmente, rendendola immortale. Veramente nessuno come i cantautori più impegnati ha saputo raccontare la nostra più recente e movimentata storia.  

Il volume è scevro dal tecnicismo tipico dell’almanacco o del saggio storico, proprio per le note a carattere personale. a volte quasi filosofico, tipiche di chi si è lasciato toccare nell’animo non soltanto dall’intensità degli eventi vissuti, ma anche dai testi e dalla musica delle canzoni che li hanno narrati. 

Una interessante iniziativa degli autori è quella di avere inserito nel canale YouTube omonimo al titolo del libro una playlist che riporta i link a tutti i video originali dei brani citati, nell’ordine di apparizione sul libro, per consentire al lettore la bellissima esperienza di tuffarsi all’interno della melodia e delle parole, proprio mentre sta leggendo il capitolo a cui si riferiscono. 

Un libro interessante, ricco di tanti particolari, talvolta inediti, per chi oltre alla musica apprezza i testi e l’interpretazione della grande schiera di artisti che noi critici, proprio per distinguerli dagli interpreti di canzoni di musica leggera, definimmo “cantautori”.

Luciano Valentini, tecnico maccatronico, romano, appassionato ricercatore di storia contemporanea, politica, musica e cinema d’autore.

Sabrina Pietrangeli, mental coach, scrittrice e bioeticista romana, appassionata di musica, ricercatrice in spiritualità e sviluppo personale

Il volume L’Italia dei cantautori è disponibile in tutte le librerie fisiche e negli store on line, incluse le piattaforme Amazon ed eBay.