(di Renato Marengo) Gianluca Lalli è un cantautore molto speciale, un autore, un performer un operatore culturale attento al sociale, all’infanzia, alla letteratura. Qualche anno fa, mentre facevo il programma Demo su Radio1 Rai, lo scoprimmo come cantautore. Lo mandammo in onda più volte, perché Gianluca è un ottimo autore e musicista. Da allora di dischi, spettacoli, performance ne ha fatti diversi, crescendo e confermando il suo grande talento. Uno spettacolo e un disco fatto con i grandi nomi della nostra letteratura, ma anche con la partecipazione di grandi artisti a me particolarmente vicini e graditi, come Daniele Sepe, Leonardo Sgavetti e altri. Un ennesimo lavoro col quale Gianluca Lalli si conferma protagonista del panorama artistico contemporaneo. Quando la letteratura incontra la canzone d’autore.
Letteratura in musica, disco è stato candidato alla targa Tenco e semifinalista al premio De Andrè, è un lavoro di trasposizione musicale di grandi opere della letteratura occidentale.
Il fine è quello di avvicinare le nuove generazioni alla letteratura attraverso la musica, valorizzando la continuità ma anche la specificità delle due arti. È uno spettacolo animato da un desiderio di uguaglianza sociale da realizzare attraverso l’accesso indiscriminato alla cultura.
Sono state trasposte in musica opere letterarie di scrittori e poeti occidentali come Omero, George Orwell, Carlo Levi, Ignazio Silone, Alda merini, Olindo Guerrini, Arrigo Boito, Emilio Praga, Pino Carucci, Maria Grazia Calandrone, Trilussa ecc. I brani trasposti in musica contenuti nel cd sono sedici.
Al disco hanno collaborato il sassofonista Daniele Sepe; il chitarrista di Roberto Vecchioni, Massimo Germini; il pianista dei Modena City Ramblers, Leonardo Sgavetti; e l’associazione di Arpe di Viggiano, dirette dalla docente di arpa del conservatorio di Bari, Sara Simari.
Questi alcuni appuntamenti che a breve vedranno Gianluca Valli in giro per l’Italia :
24 Marzo, Istituto Maria Lai Quartu sant’Elena (Cagliari)
29 Marzo, Regina Margherita (Roma)
28 Aprile Associazione Culturale La bellezza – Santa Maria del Cedro (Cosenza)
30 Aprile Teatro Rossini ELICE (Pescara)
13 Maggio Piazza del Popolo (Grosseto)
29 Maggio Teatro San Filippo Neri (San Benedetto del Tronto)
30 Luglio Appignavalon Festival (Macerata)
10 Agosto Piazza della Libertà – Cinquefrondi (Reggio Calabria)