La Nazionale di calcio, campione d’Europa, ha clamorosamente mancato la qualificazione ai Mondiali del Qatar? Niente paura. La tv pubblica sarà comunque presente in forze per raccontarci l’evento, in programma dal 20 novembre al 18 dicembre, con un centinaio di inviati sul campo, tra giornalisti e tecnici, trasmissioni ad hoc e le partite del mondiale in diretta, spalmate sulle reti Rai.
È probabile che i “malati” del rettangolo verde, in crisi di astinenza da campionato, ovviamente sospeso per la durata della competizione e oltre, si getteranno a capofitto nelle telecronache, con pre e post match, degli incontri di cartello, non fosse altro che per la presenza in diverse nazionali di giocatori stranieri dei singoli club.
Tutte le 64 partite della Coppa del mondo di calcio 2022 saranno trasmesse in diretta e in esclusiva sulla Rai: 37, quelle con fischio d’inizio alle 20, su Raiuno (in altissima definizione 4K), 19 su Raidue e 8 su Rai sport Hd.
E non finisce qui: tutte le sere intorno alle 23.00, commenti e interviste ai protagonisti nel Circolo dei Mondiali, la trasmissione spin-off del Circolo degli Anelli che tanto successo ha avuto in occasione delle Olimpiadi di Tokyo. Al timone, confermato il team dei conduttori “rivelazione”, guidati dalla responsabile di Rai Sport Alessandra De Stefano, dalla campionessa di salto con l’asta Sara Simeoni e dal campione di ginnastica agli anelli Yuri Chechi. Di rilievo anche il parterre dei commentatori giocatori di calcio, come Sebino Nela, Lele Adani, Fulvio Collovati, Beppe Dossena, Antonio Di Gennaro, Claudio Marchisio.