Significativa la presenza del cinema europeo alla 44ma edizione del Cairo International Film Festival (CIFF), che prende il via il 13 novembre e proseguirà fino al 22 novembre 2022.  Lanciato nel 1976, il prestigioso raduno egiziano si svolge ogni anno al Cairo nel mese di novembre, ed è il primo festival di cinema internazionale organizzato in un paese arabo. 

Il giorno 17 novembre sarà tra gli ospiti della kermesse anche il compositore Marco Werba (nella foto),autore della colonna sonora del film in concorso L’Ile du Pardon (titolo italiano L’isola del perdono), diretto dal regista Ridha Behi, che vede tra gli interpreti Claudia Cardinale, Paola Lavini e Katia Greco. La parte musicale firmata dal M° Werba è stata registrata a Londra, con le  recording sessions che si sono svolte presso i prestigiosi Angel Studios, coordinati da Jojo Arvanitis (Orchestra contractor) e da Dom Domalos Kelly (Score coordinator). 

Il Cairo International Film Festival (CIFF) è uno dei quindici festival riconosciuti come di categoria ”A”, accreditato dalla federazione internazionale delle associazioni di produttori cinematografici. Come scopo istituzionale mira a contribuire allo sviluppo dell’arte e della tecnica del cinema e a incoraggiare il dialogo interculturale. 

Nella competizione internazionale di quest’anno, ancora una volta, la presenza europea nella categoria principale è fortissima: ben nove dei film in concorso sono produzioni o coproduzioni europee, tra cui alcune world premières. Tra le novità in anteprima, figura proprio anche L’Ile du Pardon di Ridha Behi (Tunisia/Libano/USA).  

Marco Werba ha già vinto, per le musiche di questo film, il premio Colosseo d’Oro. Altissima, infatti, è la qualità di questa colonna sonora, con l’eccellente performance della English Session Orchestra. La canzone del film, infine, è stata eseguita da Ellen Williams, che ha anche scritto il testo in inglese. Il leitmotiv del film conferma la grande vena melodica di Marco Werba, al secolo Marc Adam Werblowsky, che ricordiamo essere nato a Madrid, con alle spalle studi classici in Francia, in America e in Italia, esattamente a Roma, dove attualmente vive. Trattasi di un musicista e direttore d’orchestra noto e apprezzato nell’ambiente cinematografico, dal background completo e dalla raffinata e colta sensibilità artistica. Al suo attivo, titoli cinematografici di spessore quali Zoo, Anita, Giallo, Amore e libertà – Masaniello, Il delitto Mattarella, Seguimi e Pop Black Posta e La Grande Guerra del Salento.