(di Maria Grazia Di Mario) Poesia e Scienza di qualità per una edizione del Gattomerlino Festival – in programma dall’1 al 4 dicembre a Roma, in Borgo Vittorio 95 – che continua a rappresentare la filosofia della Gattomerlino Edizioni Superstripes Press, con particolare attenzione verso giovanissimi autori e con, per questa edizione, un momento significativo in ambito scientifico. Per i 200 anni dalla nascita di Pasteur è in calendario infatti il 4 dicembre un dibattito sul ruolo fondamentale del grande scienziato non solo come inventore dei vaccini, ma anche e soprattutto come teorico del concetto di asimmetria nel vivente e nel cosmo, con i professori Gianni Jona Lasinio, Giorgio Benedek, Antonio Bianconi e Pietro Roversi.

Gattomerlino nasce nel dicembre 2010, nell’ambito delle edizioni Superstripes Press, che pubblicano testi scientifici in inglese. Superstripes Press è diretta da Antonio Bianconi, professore ordinario, cattedra di Biofisica, all’università La Sapienza di Roma.

Gattomerlino, curata e diretta da Piera Mattei, scrittrice, parte dalla consapevolezza che “l’invenzione” ha caratteristiche analoghe nei diversi ambiti del sapere, e accetta la sfida di mediare il rapporto tra cultura scientifica e letteratura, tra scienza e intuizione e produzione poetica, facendo nascere in uno stesso ambito testi poetici in traduzione, saggi sulla poesia e brevi saggi di divulgazione scientifica di importanti scienziati.

Negli anni il suo progetto si è ampliato e pur conservando quella duplice anima poetico-scientifica Gattomerlino edizioni ha aperto una collana di Prose e racconti, una di Diari, Lettere, autobiografie, documenti e due collane per i ragazzi. La prima, “Capricci”, comprende sei storielle filosofiche a firma di Mara Tipetei che è anche autrice delle illustrazioni. La seconda serie “Le avventure nel tempo” si compone a tutt’oggi di due volumi di storie che riportano gli eroi (Robin, un ragazzino, la sua Nonna e il Gatto Saladino, appassionato di storia) ai tempi delle Crociate, del vecchio della Montagna e dei Templari.

Negli anni la serie Blu di poesia in traduzione si è arricchita di poesie americane, russe, lettoni, estoni, finlandesi, olandesi, tunisine, spagnole, honduregne, messicane, colombiane, uruguaiane, boliviane. Un nostro vanto è quello di aver pubblicato per la prima volta le poesie del grande sociologo Franco Ferrarotti e di aver fatto esordire alla poesia e alla narrativa alcuni giovani italiani.

Durante tutto l’anno Gattomerlino edizioni presenta i  suoi libri, organizza incontri, dibattiti, concerti al suo Gattomerlino Spazio, in Borgo Vittorio 95.

Nella redazione della casa editrice ci sono: il prof. Antonio Bianconi (fisico), Marco Ercolani (psichiatra e scrittore), il prof. Franco Ferrarotti (sociologo), Laura Garavaglia (organizzatrice culturale, poeta), il prof. Gianni Jona Lasinio (fisico), Maarja Kangro (poeta Estonia), Piera MatteiAmalia Romano (organizzatrice culturale), Pietro Roversi (biochimico).

Il programma

1 dicembre ore 18:00

spettacolo-lettura dell’attrice Maria Teresa Di Clemente da “Sono arrivata al

mare”, con l’accompagnamento musicale dell’oboista Noemi Serrao e del

violinista Fulvio Falconieri

2 dicembre ore 18:00

a confronto le strade e le atmosfere di Milano e di Roma, ma non solo!

nell’incontro Isabella Capurso–Antonio Consentino sui loro libri “Sacro e

urbano” e “Il ceramista giapponese”

con Brunella Antomarini (scrittrice, insegna estetica e filosofia contemporanea

alla John Cabot University di Roma),

e Laura De Luca (scrittrice, illustratrice, per decenni ai servizi culturali di

un’emittente radiofonica internazionale)

3 dicembre

ore 17:00

giungerà dalla Sicilia Carmelo Scaccia per presentare, con Sonia Gentili

(scrittrice, saggista, ordinaria di letteratura italiana alla Sapienza di Roma), la

sua raccolta d’esordio “Semi sparsi sui sassi”

ore 18:30

Sofferenza e vitalità come temi centrali nel confronto tra due giovanissimi autori

napoletani, Federica Viola e Mario Sapio, e le loro raccolte “A luce spenta” e

“DiVersi”, li presenta Laura De Luca

4 dicembre

mattina ore 12:00

A 200 anni dalla nascita di Pasteur

dibattito sul ruolo fondamentale del grande scienziato non solo come inventore dei

vaccini, ma qui anche e soprattutto come teorico del concetto di asimmetria nel

vivente e nel cosmo, con i professori Gianni Jona Lasinio – Giorgio Benedek –

Antonio Bianconi – Pietro Roversi

pomeriggio-sera ore 17:00-20:30

dedicati a letture con importanti interventi musicali

ore 17:00-18:30 Sofia Zavaglia, cantante jazz che esordisce alla poesia, con la

sua voce e il suo libro “Salsedine”, presentata come autrice e musicista dal

maestro Simone Pelosi

ore 19:00-20:30 Simone Pelosi torna come autore in una presentazione spettacolo

del suo libro “Giocatori d’azzardo”

al piano Leonardo D’ Amico, dall’età di sette anni talentoso allievo del Maestro

Pelosi e più volte premiato in manifestazioni musicali, ora anche giovanissimo

studente di medicina alla Sapienza di Roma