(di Andrea Carli) Nuova direzione e nuova Festa del Cinema di Roma. La 17a edizione della kermesse capitolina, in programma dal 13 al 23 ottobre all’Auditorium Parco della Musica e in altri luoghi della Capitale, propone il ritorno del Concorso. Accanto alla sezione competitiva ne sono state create altre nuove di zecca: Freestyle, ricca di documentari e serie tv; Grand Public, con i film più popolari, e The Best of 2022, le migliori pellicole viste nei festival di tutto il mondo.
Gian Luca Farinelli, nuovo presidente della Fondazione Cinema per Roma, e Paola Malanga, nuova direttrice artistica, hanno messo in piedi la manifestazione in pochi mesi. «Fare un festival in cinque mesi è stata una bella sfida, abbiamo cercato di dare alla festa la riconoscibilità dei festival internazionali introducendo un concorso», ha detto Farinelli. «Volevamo ridare un’identità forte a questa festa che si svolge a Roma, una delle poche grandi città del cinema nel mondo. Mi piace pensare che questo festival possa illuminare la stagione».
A Roma «si respirerà l’aria del tempo in cui viviamo e in cui sono evidenti i segni della pandemia», ha aggiunto Paola Malanga. «Nel programma c’è di tutto, anche western e commedie romantiche. È ricca anche la presenza femminile e c’è tanto cinema italiano. La speranza è che gli spettatori possano trovare almeno un film che possa essere il primo di un ritorno in sala».