Prosegue la programmazione di ArenAniene 2022 presso il Parco del Ponte Nomentano (altezza via Nomentana 416): nei giorni del 17, 18, 19 e 20 agosto vedremo avvicendarsi sullo schermo di questa rassegna dedicata alla migliore e meglio premiata produzione cinematografica degli ultimi anni Aria ferma di Leonardo Costanzo con Silvio Orlando e Toni Servillo (17 agosto), Criminali come noi di Sebastián Borensztein con Ricardo Darín e Luis Brandoni (18 agosto), Il grande spirito di Sergio Rubini con lo stesso Rubini e Rocco Papaleo (19 agosto), La fiera delle illusioni di Guillermo Del Toro con Bradley Cooper, Cate Blanchett, Toni Collette, Willem Dafoe, Richard Jenkins, Rooney Mara, Ron Perlman e David Strathairn (20 agosto).

La serata di mercoledì 17 agosto si aprirà alle ore 21.15 con la proiezione del film Ariaferma (drammatico, regia di Leonardo Di Costanzo – 2021/117′), vincitore del David di Donatello 2022 al Miglior attore protagonista e alla miglior sceneggiatura originale: ambientato in  un carcere in via di dismissione, dove sono rimasti soltanto qualche agente e pochissimi reclusi, il film racconta di un piccolo gruppo di detenuti che attende di essere trasferito in una nuova prigione. Giorno dopo giorno, in questa attesa, le regole perdono di importanza e, attorno a questo gruppuscolo di emarginati, si forma una fragilissima nuova comunità.

Giovedì 18 agosto la giornata si aprirà alle ore 18.30 con il laboratorio di Upcycling a cura di Legambiente Mondi Possibili e si concluderà alle 21.15 con la proiezione del film Criminali come noi (commedia, regia di Sebastián Borensztein – 2019/116′), vincitore del Premio Goya 2022 al Miglior film straniero.
Venerdì 19 agosto la serata inizierà alle ore 21.15 con la proiezione del film Il grande spirito (commedia, regia di Sergio Rubini – 2019/113′), vincitore del Premio Flaiano al migliore interpretazione maschile.
Sabato 20 agosto in programma alle ore 21.15 La fiera delle illusioni (thriller, drammatico; regia di Guillermo Del Toro – 2021/150′), partecipazione nel 2021 al National Board of Review Migliori dieci film dell’anno: il film racconta di un giovane criminale che ha una relazione sentimentale con una psichiatra. La donna è una manipolatrice corrotta che, ad un certo punto, comincia ad ingannare anche lui.

ArenAniene, lo ricordiamo, apre quasi tutti i giorni già dalle 19.00 con uno spazio dedicato a upcycling (a cura di Legambiente Mondi Possibili), ad incontri di poesia, presentazioni di libri, spettacoli per bambini, anteprime di spettacoli teatrali, visite guidate a cura di Dino Ruggiero.
“L’ArenAniene nasce dal sogno di realizzare un’arena cinematografica all’aperto in un luogo speciale, tra il fiume, gli alberi, e un ponte storico, il Ponte Vecchio, o Ponte Nomentano, che scavalca l’Aniene con il suo arco e gli inconfondibili merli ghibellini, nello storico quartiere di Montesacro. Un connubio tra natura e arte, con l’intento peraltro di restituire nuova bellezza a questa porzione di parco davanti a uno dei ponti storici e più caratteristici della Capitale. È proprio qui attorno che De Sica girò alcune scene di “Ladri di biciclette”. Così ci racconta questa rassegna la direttrice artistica Patrizia Di Terlizzi.