(di Antonella Putignano) “I bambini sono di sinistra perché amano senza preconcetti, senza distinzioni”. Così recitava un passaggio dello spettacolo “I bambini sono di sinistra, di  Claudio Bisio .

L’attore – per la prima volta dietro la macchina da presa – ha scelto di girare un film per parlare nuovamente dell’infanzia: la trama è ispirata al libro L’ultima volta che siamo stati bambini di Fabio Bartolomei, ambientato durante il rastrellamento del ghetto di Roma, nel 1943. La scelta di un soggetto e di un tema che ci porta a pensare alla stretta attualità: alla scomparsa, recente, di uno degli ultimi testimoni della Shoah, e voce della Memoria e rappresentante della comunità ebraica della città: Donato Di Veroli.

I protagonisti della storia sono 4 bambini legati dal sentimento dell’amicizia che, nel tempo, diventa sempre più forte e profonda. Tra gli attori del film: Alessio Di Domenicoantonio, Vincenzo Sebastiani, Carlotta De Leonardis, Lorenzo Mc Govern, Federico Cesari e Marianna Fontana. La pellicola sarà distribuita da Medusa Film.

Antonella Putignano