(di Antonella Putignano) Una pizza a forma di cuore e cinema d’autore. L’ottantesima edizione dell’Isola del Cinema di Roma torna ad allietare l’estate della città cominciando con un doveroso omaggio a Monica Vitti, recentemente scomparsa, protagonista assoluta del grande schermo di casa nostra.
Il programma dell’edizione 2022 è stato presentato in Campidoglio da Giorgio Ginori, dall’assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotor, dalla direttrice artistica Joana De Freitas Ginori e dal direttore creativo Valerio Ciampicacigli : un’agenda ricca di novità, per raccontare come il cinema sia, sempre di più, un’arte inclusiva e alla ricerca di nuovi linguaggi espressivi. Dopo due anni di stop, a causa del Covid, l’edizione di quest’anno riapre per ospitare i successi di critica e pubblico della stagione invernale e tributare i grandi artisti italiani che hanno reso universale il nostro cinema nel mondo. Ma non solo: l’attenzione della rassegna sarà anche per l’ambiente e la sostenibilità. L’isola vuole, inoltre, raccontare come il cinema sia lo spazio d’incontro ideale per tutti gli artisti che vogliono sperimentare percorsi non convenzionali. Infatti, l’edizione ospiterà alcune sezioni di arti “varie”: dalla danza, alle tecnologie immersive. L’Isola del Cinema è gemellata con la rassegna parigina. Mentre noi renderemo omaggio ai grandi artisti della Nouvelle Vague, Parigi dedicherà una retrospettiva al nostro regista attore Carlo Verdone. Bianco, rosso e “Bluone”?
Antonella Putignano