Ai Nastri d’Argento 2022 ha vinto il cinema d’autore. La 76.esima edizione del premio del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (Sngci) si è chiusa al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Il ‘Film dell’anno’ è Marx può aspettare di Marco Bellocchio (foto sotto), È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino è il Miglior film 2022 con sei Nastri, anche per le attrici protagoniste Teresa Saponangelo e Luisa Ranieri. Con quattro Nastri, Mario Martone vince per la migliore regia, e con Ippolita Di Majo per la sceneggiatura di Qui rido io e Nostalgia e, sempre per Nostalgia, anche per gli attori, Pierfrancesco Favino e in coppia Francesco Di Leva e Tommaso Ragno È stata la mano di Dio vince anche per il miglior produttore Lorenzo Mieli con Paolo Sorrentino in una produzione The Apartment (società del gruppo Fremantle).
Tre Nastri a Freaks Out di Gabriele Mainetti per montaggio, costumi e scenografia (Francesco Di Stefano, Mary Montalto e Massimiliano Sturiale, che vince anche per Il materiale emotivo) e tre vanno anche alla ‘doppietta’ della migliore commedia in candidatura Come un gatto in tangenziale 2 – Ritorno a Coccia di morto e Corro da te, premiati insieme per la regia di Riccardo Milani e la produzione (Wildside, società del gruppo Fremantle, Vision Distribution in collaborazione con Sky e Amazon Prime Video). Per Corro da te Nastro anche alla migliore attrice di commedia Miriam Leone. A Laura Morante il Nastro speciale dedicato a due anniversari molto importanti nella sua storia professionale: l’esordio al cinema, poco più di quarant’anni fa, sul set con Giovanni e poi Bernardo Bertolucci e nel 2012 il debutto alla regia con Ciliegine.
In coppia i migliori attori della commedia, Francesco Scianna e Filippo Timi per Il filo invisibile di Marco Simon Puccioni. A Francesco Scianna, in un’annata davvero speciale per le sue performance, anche il premio Nastri d’Argento Persol/Personaggio dell’anno. Tra i riconoscimenti speciali agli attori va a Vanessa Scalera protagonista de L’Arminuta il Premio Nastri/Nuovo Imaieè.
Ed è un attore molto amato come Edoardo Leo a ricevere il premio Nastri/Hamilton Behind the camera proprio per l’exploit che ci ha regalato, oltre alle interpretazioni, da autore e regista non solo con Lasciarsi un giorno a Roma, grande successo in piattaforma e poi al cinema, ma anche per la regia del documentario su Gigi Proietti. Infine il ‘cameo’ dell’anno: dopo protagonisti come Adriano Panatta e Giuliano Sangiorgi, il Nastro va a Drusilla Foer, la nonna dark di Sempre più bello.
Tra i più votati i Giornalisti Cinematografici hanno attribuito due Nastri ad Ariaferma di Leonardo Di Costanzo, premiato per il migliore attore, quest’anno, in ex aequo con Favino, Silvio Orlando – che vince anche come protagonista per Il bambino nascosto di Roberto Andò – e per la fotografia di Luca Bigazzi: anche qui un ex aequo con la fotografia di È stata la mano di Dio di Daria D’Antonio, film premiato anche per i Casting director Annamaria Sambucco e Massimo Appolloni.
Segnalato dai Giornalisti Cinematografici anche A Chiara con un Nastro speciale all’autore, Jonas Carpignano e con il Premio Graziella Bonacchi all’attrice protagonista, Swamy Rotolo, la più giovane nel cast di quest’edizione che segna, tra l’altro, proprio tra i riconoscimenti dedicati alle attrici, il ritorno di due protagoniste premiate un anno fa, Teresa Saponangelo (È stata la mano di Dio), che ha ottenuto anche il Premio Nastri/Wella per l’immagine e, come già anticipato, Miriam Leone per la commedia. Nella categoria dell’Attrice non protagonista vince invece, sempre per il film di Sorrentino, Luisa Ranieri. Ed è al femminile la regia dell’esordiente Giulia Louise Steigerwalt, anche autrice del soggetto e sceneggiatrice del film, con Settembre.
Per la musica e la canzone, invece, il voto dei Giornalisti ha premiato Nicola Piovani (Leonora addio di Paolo Taviani e I fratelli De Filippo di Sergio Rubini) e la migliore canzone dell’anno, La profondità degli abissi di Manuel Agnelli, scritta e interpretata per Diabolik.
Molto cinema giovane tra i riconoscimenti dei Giornalisti: con il Nastro per il miglior soggetto a Damiano e Fabio D’Innocenzo per America Latina, il ‘Premio Guglielmo Biraghi’ per gli esordienti al 21° anno segnala Filippo Scotti (È stata la mano di Dio) e Lina Siciliano (Una femmina) e insieme alla Fondazione Nobis un Premio collettivo va a Giulia di Ciro De Caro, il film più indipendente e low budget della selezione 2021-22, che racconta, con la leggerezza della commedia, lo smarrimento di una generazione ancora più evidente per gli effetti della lunga stagione di pandemia.
Oltre ai Nastri, chiude questa sessione il Premio Nino Manfredi che sarà consegnato, come da tradizione, anche quest’anno sul palcoscenico del Taormina Film Fest il prossimo 1° luglio.
Precedentemente, erano stati assegnati i premi alle serie: A casa tutti bene – La Serie (foto sotto) di Gabriele Muccino eLe fate ignoranti (più in basso) di Ferzan Özpetek sono risultate le migliori tra le Grandi Serie 2022 votate dai Giornalisti Cinematografici Italiani. ‘Nastro dell’anno’ per la serie più innovativa è andato a Zerocalcare per Strappare lungo i bordi. Per Vita da Carlo la più votata tra le ‘serie original’, Nastro per Carlo Verdone.
Per i diversi generi narrativi Nastri a I bastardi di Pizzofalcone tra i titoli ‘Crime’, DOC – Nelle tue mani tra i ‘Dramedy’, Bangla per la ‘Commedia’ e per i ‘Film tv’ a Yara e Sabato, domenica e lunedì. Hanno vinto i Nastri per i migliori attori protagonisti Maria Chiara Giannetta (Blanca) e Luca Argentero (Doc – Nelle tue mani) e per i non protagonisti Ambra Angiolini e Anna Ferzetti (Le fate ignoranti), Monica Guerritore (Vita da Carlo – Speravo de morì prima), Eduardo Scarpetta (L’amica Geniale – Storia di chi fugge e di chi resta) e Max Tortora (Tutta Colpa di Freud – Vita da Carlo). Inoltre, hanno ricevuto i Premi Biraghi – Serie i due esordienti Caterina De Angelis e Antonio Bann, scelti dal Direttivo SNGCI, che ha anche assegnato Nastri speciali all’autrice Lisa Nur Sultan e all’intero cast femminile di Studio Battaglia: Barbora Bobulova, Lunetta Savino, Miriam Dalmazio, Marina Occhionero e Carla Signoris. Il produttore Domenico Procacci ha vinto come ‘miglior regista esordiente’ per Una squadra.
TUTTI I PREMI
IL FILM dell’ANNO
Marco BELLOCCHIO Marx può aspettare
MIGLIOR FILM
È stata la mano di Dio di Paolo SORRENTINO
Prodotto da Lorenzo MIELI e Paolo SORRENTINO
THE APARTMENT – Società del gruppo FREMANTLE
MIGLIORE REGIA
Mario MARTONE Nostalgia – Qui rido io
MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
Giulia Louise STEIGERWALT Settembre
MIGLIORE COMMEDIA
Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto / Corro da te Riccardo MILANI
Prodotte da WILDSIDE, società del gruppo FREMANTLE e VISION Distribution
In collaborazione con SKY e AMAZON PRIME Video
SOGGETTO
America Latina Damiano e Fabio D’INNOCENZO
SCENEGGIATURA
Nostalgia, Qui rido io Mario MARTONE, Ippolita DI MAJO
ATTRICE PROTAGONISTA
Teresa SAPONANGELO È stata la mano di Dio
ATTORE PROTAGONISTA ex aequo
Pierfrancesco FAVINO Nostalgia
Silvio ORLANDO Ariaferma – Il bambino nascosto
ATTRICE NON PROTAGONISTA
Luisa RANIERI È stata la mano di Dio
ATTORE NON PROTAGONISTA
Francesco DI LEVA, Tommaso RAGNO Nostalgia
ATTRICE COMMEDIA
Miriam LEONE Corro da te
ATTORE COMMEDIA
Francesco SCIANNA, Filippo TIMI Il filo invisibile
FOTOGRAFIA ex aequo
Luca BIGAZZI Ariaferma
Daria D’ANTONIO È stata la mano di Dio
SCENOGRAFIA
Massimiliano STURIALE Freaks out – Il materiale emotivo
COSTUMI
Mary MONTALTO Freaks out
MONTAGGIO
Francesco DI STEFANO Freaks out
SONORO
Simone OLIVERO e Paolo BENVENUTI in presa diretta Il Buco
con Benny ATRIA, Marco SAITTA e Matteo GAETANI
CASTING DIRECTOR
Annamaria SAMBUCCO, Massimo APPOLLONI È stata la mano di Dio
COLONNA SONORA
Nicola PIOVANI I fratelli De Filippo – Leonora addio
MIGLIORE CANZONE
LA PROFONDITà DEGLI ABISSI Musica, testi e interpretazione di Manuel AGNELLI Diabolik
NASTRI SPECIALI
Laura MORANTE
Jonas CARPIGNANO A Chiara
Il ‘cameo’ dell’anno
Drusilla FOER Sempre più bello
PREMI SPECIALI
per i giovani
‘GUGLIELMO BIRAGHI’
Filippo SCOTTI È stata la mano di Dio
Lina SICILIANO Una femmina
‘GRAZIELLA BONACCHI’
Swamy ROTOLO A Chiara
NASTRI/FONDAZIONE NOBIS
Giulia di Ciro De Caro
—————–
NASTRI/NUOVO IMAIE
Vanessa SCALERA L’Arminuta
NASTRI/HAMILTON Behind the camera
Edoardo LEO
NASTRI/PERSOL ‘Personaggio dell’anno’
Francesco SCIANNA
NASTRI/WELLA per l’immagine
Teresa SAPONANGELO
MIGLIOR SERIE
A CASA TUTTI BENE – La Serie (SKY)
Una produzione Sky e Lotus Production – società di Leone Film Group
Regia Gabriele Muccino
Sceneggiatura Gabriele Muccino, Barbara Petronio, Camilla Buizza, Gabriele Galli, Andrea Nobile
LE FATE IGNORANTI (DISNEY+)
Prodotta da Tilde CORSI per R&C Produzioni
Regia Ferzan Özpetek, Gianluca Mazzella
Sceneggiatura Gianni Romoli, Ferzan Özpetek in collaborazione con Carlotta Corradi e Massimo Bacchini
NASTRO DELL’ANNO
per la serie più innovativa
Zerocalcare per Strappare lungo i bordi (NETFLIX)
NASTRO SPECIALE ORIGINAL
Carlo Verdone per Vita da Carlo (PRIME VIDEO)
MIGLIOR SERIE ‘CRIME’
I BASTARDI DI PIZZOFALCONE (RAI FICTION)
Una produzione Rai Fiction e Clemart srl (Gabriella Buontempo e Massimo Martino)
Regia Monica Vullo
Sceneggiatura Dido Castelli, Graziano Diana, Francesca Panzarella, Salvatore Basile, Angelo Petrella, Paolo Terracciano, Maurizio De Giovanni
MIGLIOR SERIE ‘DRAMEDY’
DOC – NELLE TUE MANI (RAI FICTION)
Una produzione Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction, prodotta da Matilde e Luca BERNABEI
Regista della prima stagione e produttore esecutivo della serie Jan Maria MICHELINI
Regia Beniamino CATENA, Giacomo MARTELLI
Sceneggiatura Francesco ARLANCH, Viola RISPOLI
MIGLIOR SERIE COMMEDIA
BANGLA – La Serie (RAI FICTION)
Una produzione Fandango in collaborazione con Rai Fiction, prodotta da Domenico Procacci e Laura Paolucci
Regia Emanuele Scaringi, Phaym Bhuiyan
Sceneggiatura Vanessa Picciarelli, Emanuele Scaringi, Dario D’amato, Giulia Gianni, Giulio Carrieri
MIGLIOR FILM TV
SABATO, DOMENICA E LUNEDì (RAI FICTION)
Una produzione Picomedia in collaborazione con Rai Fiction, prodotto da Roberto Sessa
Regia Edoardo DE ANGELIS
Sceneggiatura Massimo GAUDIOSO, Edoardo DE ANGELIS
YARA (NETFLIX)
Prodotto da Pietro VALSECCHI e Camilla NESBITT per Taodue, Netflix, RTI
Regia Marco Tullio GIORDANA
Sceneggiatura Graziano DIANA
ATTRICE PROTAGONISTA
Maria Chiara GIANNETTA Blanca
ATTORE PROTAGONISTA
Luca ARGENTERO Doc – Nelle tue mani
ATTRICE NON PROTAGONISTA
Ambra ANGIOLINI e Anna FERZETTI Le Fate Ignoranti
Monica GUERRITORE Vita Da Carlo – Speravo De Morì Prima
ATTORE NON PROTAGONISTA
Eduardo SCARPETTA L’amica Geniale – Storia di chi fugge e di chi resta
Max TORTORA Tutta Colpa di Freud – Vita da Carlo
PREMI SPECIALI
STUDIO BATTAGLIA
All’autrice Lisa Nur Sultan e all’intero cast femminile
Barbora Bobulova, Lunetta Savino, Miriam Dalmazio, Marina Occhionero e Carla Signoris
DOMENICO PROCACCI
Miglior regista esordiente per Una squadra
PREMIO BIRAGHI – SERIE
Caterina De Angelis e Antonio Bannò per Vita da Carlo