Introdotto da Roberto Gualtieri, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio è stato presentato Rock in Roma, il festival musicale internazionale della Capitale. Dopo il sindaco, ha preso la parola Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, che si è detto rammaricato di non aver potuto ospitare, a proposito di musica, l’Eurovision Song Contest. Anche perché per i Måneskin, grazie al successo dei quali la manifestazione è tornata in Italia, sarebbe stata la giusta consacrazione, visto che da Roma, dai concerti per le strade, nel loro caso Via del Corso, sono partiti.
In ogni caso, nella loro città i Måneskin ci tornano. Dopo aver fatto il giro dei cinque continenti sui palchi più prestigiosi, la rock band più richiesta al mondo – formata da Damiano, Victoria, Thomas ed Ethan – sarà protagonista di un concerto straordinario, il 9 luglio al Circo Massimo, già tutto esaurito. Come è sold out anche quello di Blanco all’Ippodromo delle Capannelle.
Dopo due anni di assenza, causa pandemia, Rock in Roma quindi riparte, confermando l’area delle Capannelle, ma aggiungendo a questa anche gli spazi del Circo Massimo e quelli dell’Auditorium Parco della Musica.
Giunto alla dodicesima edizione, tra i festival più importanti d’Europa e sempre orientato ad ampliare i confini della musica, Rock in Roma è pronto ad accendere i riflettori sulla sua line up multigenere – spaziando tra una varietà di artisti nazionali e internazionali di maggiore successo – e trasversale – con i grandi della scena artistica e i nomi di cantanti e band in ascesa nel panorama della musica attuale e di tendenza.
Una scelta, questa, che mostra la volontà dei fondatori del Rock in Roma, Maxmiliano Bucci e Sergio Giuliani, di soddisfare le esigenze dei fan delle grandi rockstar. Grazie al loro impegno, fin dalla prima edizione, la musica dal vivo è protagonista dell’estate romana.
L’Ippodromo delle Capannelle – sede da sempre del Rock in Roma – anche in questa nuova edizione si duplica con il Red Stage e il Black Stage, ospitando i live di: ACHILLE LAURO, ANUEL AA; ARIETE; BLANCO; CAPAREZZA; CARL BRAVE; CIGARETTES AFTER SEX; ERNIA; FRAH QUINTALE; GAZZELLE; GEMITAIZ; GIANLUCA GRIGNANI; GOD IS AN ASTRONAUT; GUE;; LA RAPPRESENTANTE DI LISTA + ROVERE; LAZZA; LEON FAUN + MAMBOLOSCO + VILLABANKS; LITFIBA; MADAME; MADMAN; MECNA + COCO; NOYZ NARCOS; OZUNA; PSICOLOGI; QUEEN AT THE OPERA; RKOMI; RONDODASOSA + BABY GANG; SHIVA + PAKY + RHOVE; SUICIDAL TENDENCIES; TESTAMENT + EXODUS + DEATH ANGEL + HEATHEN; THE CHEMICAL BROTHERS; WILLIE PEYOTE.
Altra location che ospiterà la grande musica dal vivo sarà l’Auditorium Parco della Musica, simbolo dell’architettura moderna e dell’arte made in Italy. Nella Cavea, si esibiranno: BRUNORI SAS; DEEP PURPLE; HERBIE HANCOCK; PATTI SMITH QUARTET; SKUNK ANANSIE; nella Sala Santa Cecilia si terrà il concerto di PAUL WELLER.
Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale ha affermato: «Vogliamo puntare in maniera molto decisa sullo sviluppo dei grandi eventi perché, oltre ad avere una grande valenza sociale, culturale e aggregativa hanno anche una grande valenza economica. Sosteniamo gli organizzatori e gli imprenditori che scelgono Roma come location perché vogliamo che la nostra città diventi la capitale europea dei grandi eventi. Rock in Roma rappresenta un appuntamento fisso ormai da anni, ci è sembrato opportuno offrire a questa importante manifestazione un forte sostegno per la comunicazione e la mobilità per fare in modo che la fruibilità fosse più semplice e più sicura. Per questo, nelle due serate già sold out di Blanco, tornare in treno costerà ai ragazzi solo un euro mentre saranno a disposizione nuove aree di parcheggio dedicate per far raggiungere più facilmente la struttura».
Anche per quest’anno è stato studiato, attraverso un accordo con Trenitalia Regionale, un piano mobilità che collega l’Ippodromo delle Capannelle al centro della città per raggiungere con grande facilità i grandi live di Rock in Roma.
Compagna di viaggio sarà un passepartout speciale, a portata di mano: l’app myCicero, scaricabile sui propri dispositivi, è la piattaforma che accompagna il visitatore fino alle venue dei concerti; fornirà un’esperienza di viaggio completa e consentirà di prenotare i treni e i posteggi in grande facilità.
Si rinnova anche per l’edizione 2022 la collaborazione tra Rock in Roma ed Eventi in Bus, il servizio che metterà a disposizione Bus-Navetta al termine dei concerti per accompagnare gli spettatori fino al centro di Roma.
Viene confermata anche la partnership di comunicazione con Atac.
Il festival sempre più “green” esprime la propria tensione all’ecosostenibilità anche quest’anno: un evento a impatto zero, all’insegna della sostenibilità. Nelle tre venue dei concerti saranno predisposte isole ecologiche per la raccolta differenziata, sulla base di protocolli per un basso impatto ambientale.