Go Deo. Per sempre è l’ultimo romanzo dello scrittore romano Massimo Simonini, uscito di recente per Efesto editore, già ne avevamo parlato alla sua uscita: un libro che, a noi piace molto andare a caccia di sceneggiature in fieri, ha tutti i connotati di un racconto per immagini. 

I protagonisti di questa fiaba sono un uomo ed una pecora, ognuno con una propria personalissima storia. E il racconto gioca proprio sul grande tema dell’incontro: l’autore narra di come i due personaggi pian piano riescano a capirsi, raccontandosi reciprocamente ed instaurando così un legame profondo. Questa amicizia nasce, perfetta indicazione di sceneggiatura, nei pressi di una panchina, una sorta di luogo fuori dal tempo e dallo spazio che diventerà il magico punto d’incontro in cui i due si sentiranno liberi di regalarsi confidenze e riflessioni, alimentando un clima di complicità che li porterà poi ad aprirsi e a riscoprirsi nel profondo. L’atmosfera che li circonda, naturalmente è quella della bellissima Irlanda, un luogo caratterizzato da meravigliosi e incantevoli paesaggi immersi nel verde. Inutile dire che, nel corso del racconto, i due amici si interrogano e si confrontano su alcuni tra i temi più importanti della vita: l’amore, la felicità e la libertà, trovando conforto l’un l’altro. Ma la cosa bella di questa narrazione è proprio lo stile candido da fiaba che le regala una naturalezza ed una spontaneità deliziose.

In questo suo libro l’autore, come in una sceneggiatura, permette al racconto di crearsi davanti agli occhi dei lettori come si stesse guardando un film. Grazie alle sue dettagliate descrizioni – dei protagonisti e dei paesaggi dell’Irlanda – Simonini riesce ad appassionare i lettori fornendo al libro un taglio quasi cinematografico.

La storia è, peraltro, corredata da dodici tavole di Jonathan Guidotti Moral, che riescono a coinvolgere pienamente il lettore offrendogli delle piccole pause al momento giusto.

Insomma quello di Simonini è un romanzo suggestivo che ci fornisce un’importante riflessione sull’amore e sull’amicizia – tematiche adatte a qualsiasi età – e che inoltre è scritto in modo semplice e chiaro per garantire a chiunque voglia immergersi nella storia una lettura piacevole e scorrevole.

Per tutti gli amici romani, il libro sarà presentato il 9 giugno al Parco Schuster (Viale di San Paolo) di Roma (ore 19:00) all’interno di un evento che prevederà la lettura e la musica nell’interpretazione di Mariagabriella Chinè (attrice) e di Marco Fabbri (violinista), l’illustrazione in diretta di Jonathan Guidotti Moral; ma anche l’intervento di Maya Vetri (Assessora alla Cultura Municipio Roma VIII), Monica Rossi (Presidente Commissione Cultura di Roma).