L’era in cui viviamo è quella in cui una sola specie, la nostra, ha modificato gli equilibri naturali del pianeta che in piena crisi climatica è destinato a diventare sempre meno ospitale e vivibile. Gli unici che possono di rimediare a questa situazione ancora una volta siamo noi. Antropocene, l’era umana!

Riusciremo a convincere la natura che stiamo diventando la versione migliore di noi e che possiamo continuare a vivere insieme? Chiara Giallonando affronta il tema in modo divulgativo e critico con dieci ospiti che in modi diversi sono impegnati per l’ambiente.

Eccoli:

Luca Mercalli, climatologo, presidente della Società Meteorologica Italiana e divulgatore scientifico. Ci spiega cos’è l’Antropocene, quanto pianeta stiamo consumando e come rimediare con la terapia della green economy .

Donatella Bianchi, presidente WWF Italia, conduttrice di Linea Blu su Raiuno.

Il mare copre il 70% della superficie del nostro pianeta e fosse uno Stato sarebbe la settima potenza mondiale eppure lo trascuriamo. L’agenda del mare 2030 punta ad aumentare le aree protette e ripensa una mobilità che tra le onde trasporta il 90%delle merci.

Raoul Bova, da attore, sportivo e da padre per la prima volta racconta il suo impegno per l’ambiente. Un impegno personale e professionale che lo vede in prima linea  anche come Ambassador per mobilità sostenibile per Earth Day.

Susanna Tamaro, scrittrice. Attraverso il suo libro Incredibile Meraviglia ci invita a ritrovare un rapporto diretto con la natura. Solo se ci predisporremo umilmente all’ascolto, la misteriosa sacralità della vita vincerà sulle brutture e le aridità  del presente.

Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia. L’Earth Day è la più grande manifestazione ambientale del mondo e coinvolge oltre un miliardo di persone. L’Italia fa la sua parte incoraggiata dalle parole di papa Francesco, che dice: «Voi trasformate deserti in foreste».

Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale. Ci propone le piante come modello di evoluzione vincente. La forma di vita più longeva e numerosa del pianeta ha molto da insegnarci se vogliamo prolungare la permanenza della nostra specie sulla Terra .

Raimondo Orsini, direttore della Fondazione Sviluppo Sostenibile. Cos’è davvero la sostenibilità e perché è così importante accelerare sulla transizione energetica nel più breve tempo possibile. Le rinnovabili possono liberare l’Italia dalla dipendenza energetica ?

Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili. Ci racconta alcune strategie messe in atto dall’Italia per contribuire alla decarbonizzazione e migliorare la nostra qualità della vita in una corsa contro il tempo in cui raggiungere gli obiettivi immaginati a Parigi per il 2030 appare sempre più improbabile.

Giovanni Allevi, compositore, musicista. Il suo brano Our Future, scritto in occasione della COP26 di Glasgow, diventa un manifesto per tanti giovani che vogliono difendere il pianeta perché come ci ricorda Giovanni citando Galileo Galilei: “Non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella”.

Maria Paola Chiesi, imprenditrice e presidente della Fondazione Chiesi, ci racconta l’impegno nella sua azienda, la più grande B Corp europea e sul territorio con il progetto Kilometro Verde Parma. Al centro del suo lavoro una domanda costante: “Che impatto ha quello che stiamo facendo?”.

Segui su RAYPLAYSOUND