Tratta dall’omonimo film di Ferzan Ozpetek, campione d’incassi del 2001, nonché fenomeno di culto, la nuova serie originale italiana Le fate ignoranti (titolo internazionale The Ignorant Angels) è sulla piattaforma Disney+ da mercoledì 13 aprile. Composta da otto episodi, è scritta dallo stesso Ozpetek, assieme a Gianni Romoli, Carlotta Corradi e Massimo Bacchini. Quattro episodi sono diretti da Gianluca Mazzella, collaboratore del regista turco naturalizzato italiano da oltre vent’anni, gli altri quattro sono diretti da Ozpetek.
La protagonista femminile della serie è Antonia (Cristiana Capotondi), dirigente di un laboratorio medico, sposata con Massimo (Luca Argentero), brillante manager di una società di import-export. Con il bel marito, Antonia ha costruito un rapporto intimo ed esclusivo, ma un tragico destino incombe sulla coppia. Massimo, una sera, proprio quando aveva intenzione di rivelare alla moglie alcuni segreti inconfessabili, resta vittima di un tragico incidente stradale. La sua scomparsa getta Antonia nello sconforto più totale. Ma al dolore del lutto improvviso stanno per aggiungersi alcune sorprese sconvolgenti. Attraverso un quadro dalla incerta provenienza, la giovane vedova comincia ad avvertire dei segnali che la mettono in una strana agitazione. Indagando sulle parole scritte sul retro del dipinto, donato da una misteriosa “Fata ignorante”, Antonia scopre che Massimo aveva una doppia vita, situazione che mai aveva nemmeno lontanamente sospettato. Il seducente consorte intratteneva una relazione clandestina da più di un anno, e con somma sorpresa di Antonia, non con un’altra donna, ma con un uomo, Michele (Eduardo Scarpetta), un ragazzo di una quindicina d’anni più giovane di Massimo che dipinge i fondali degli spettacoli del Teatro dell’Opera. Antonia è letteralmente sconvolta e affranta dalla notizia, ma decide di volerne sapere di più. Si mette così a investigare sui particolari della vita segreta del consorte defunto e finisce con il frequentare Michele, stringendo una inaspettata amicizia con lui e facendosi coinvolgere anche nella cerchia di amici eccentrici del ragazzo, che erano intimi anche di Massimo, anzi quasi una seconda famiglia. La casa di Michele è infatti il centro vitale del gruppo di amici, grazie ai quali, Antonia cambierà per sempre il suo sguardo sulla vita e forse imparerà di nuovo ad amare.
Le fate ignoranti – La serie dilata piacevolmente le situazioni che nel film erano condensate in un’ora e quarantacinque di pellicola, senza però perdere un’oncia di quella intensità emotiva che caratterizzava l’originale. Se nel film ci si affezionava ai vari personaggi interpretati da Margherita Buy (Antonia), Stefano Accorsi (Michele), Serra Yilmaz (Serra anche qui) ecc., negli otto episodi della serie Disney si entra in totale sintonia e armonia con il gruppo che anima la casa, fino a farci partecipare idealmente ai proverbiali pranzi organizzati intorno alla grande tavola. Il panorama di volti e caratteri, poi, si allarga e ne facciamo una conoscenza ancora più ravvicinata. Oltre ai protagonisti Capotondi, Scarpetta e Argentero – che è anche la voce narrante della storia – spiccano la “vedova allegra” Veronica (Carla Signoris), madre di Antonia, invadente ma simpatica; Paola Minaccioni, l’elettrica Luisella, convinta di essere la copia di Brigitte Bardot, ma tragicomicamente disastrata in amore; Ambra Angiolini, l’astrologa e cartomante Annamaria; Anna Ferzetti (Roberta), psicologa e moglie di Annamaria; Edoardo Purgatori e Filippo Scicchitano, nei panni rispettivamente di Riccardo e Luciano, la coppia più regolare all’interno del gruppo di amici; Edoardo Siravo (Valter), il Grillo Parlante della Casa; e anche le “Tre Marie” – Patrizia Loreti, Giulia Greco, Mimma Lovoi – donne del popolo che stazionano su una panchina sotto casa di Michele e che costituiscono una sorta di Coro, alla maniera della commedia greca antica.
La serie Le fate ignoranti è prodotta da Tilde Corsi per R&C Pzroduzioni.