Organizzato come sempre dall’Hong Kong Trade Development Council (HKTDC), FilMart Online, giunto alla sua terza edizione non in presenza, ma alla ventiseiesima complessiva, e la prima edizione di EntertainmentPulse hanno entrambi ricevuto una importante risposta in quanto a partecipazione. Gli eventi virtuali spalmati nell’arco di quattro giorni hanno riunito circa 8.000 persone del settore, in rappresentanza di 81 Paesi e regioni del mondo. Gli espositori erano 749 e hanno presentato oltre 2.400 nuove produzioni cinematografiche e televisive. In tutto gli eventi online sono stati 27, di cui 14 per EntertainmentPulse.
Nello specifico, quest’anno FilMart Online ha accolto espositori da oltre 40 Paesi e regioni, tra cui Pechino, Shanghai, Chongqing, Guangdong, Zhejiang, Jiangsu, Shaanxi, Ningbo, Xiamen, Taiwan, Unione Europea, Giappone, Corea, Filippine, Thailandia e Stati Uniti. Oltre 260 espositori provenivano dalla Cina continentale. Il maggior numero di aziende proveniva da Pechino, Zhejiang e Guangdong.
Non mancava, naturalmente, la rappresentanza italiana, composta quest’anno da cinque società di produzione e distribuzione internazionale.
Filmexport Group, compagnia specializzata nella produzione di contenuti, co-produzione e distribuzione.
Intramovies, distributore internazionale indipendente nato quasi cinquant’anni fa, con un catalogo di lungometraggi di alto valore artistico e prestigiosi classici italiani.
Minerva Pictures Group, casa di produzione indipendente e agenzia di vendita internazionale con sede a Roma, la cui mission è distribuire film di alta qualità, dotata di una library di quasi duemila titoli, comprensiva di alcuni dei capolavori del cinema italiano e dei cult (horror, gialli, spaghetti western) che hanno segnato un’epoca,
Rai Com, società di distribuzione della Rai, fornitrice leader di programmi di mercato a livello mondiale. Il suo catalogo di contenuti comprende oltre 1.800 titoli con più di 500 lungometraggi e 4.000 ore di programmazione tv: serie, film, documentari, animazioni e classici restaurati.
True Colours, gruppo emergente di vendite internazionali con sede a Roma. La società è stata fondata nel 2015, in una partnership tra Lucky Red Distribution e Indigo Film Production, i cui crediti includono il premio Oscar La grande bellezza di Paolo Sorrentino, con l’obiettivo di portare il meglio del cinema d’autore italiano e internazionale nel mondo. Nei suoi quasi sei anni di attività, True Colours ha costruito un catalogo di oltre cento film contemporanei e una library di oltre trecento titoli, stabilendo forti relazioni con i distributori internazionali. L’azienda gestisce le vendite internazionali di alcuni dei recenti titoli italiani di maggior successo nel mondo: successi commerciali al botteghino come Perfetti sconosciuti, The Place e Supereroi di Paolo Genovese (nella foto sotto), titoli d’autore come Euforia e Fortunata, entrambi selezionati a Un Certain Regard di Cannes , gemme come Qui rido io di Mario Martone, La dea fortuna e Napoli velata di Ferzan Ozpetek. Il profilo internazionale di True Colours è in continua crescita anche grazie al lavoro su film non italiani come il lungometraggio brasiliano Due Irenes (Berlinale Panorama) e i titoli d’autore spagnoli The Open Door e Distances (San Sebastiàn Film Festival), il belga-canadese Emma Peeters (Venice Days), 200 Meters (Venice Days), e la coproduzione francese, marocchina e belga Zanka Contact (Mostra di Venezia – Orizzonti).
Agendo come un ponte che collega l’Est e l’Ovest, le produzioni di Hong Kong hanno brillato a livello internazionale nel corso degli anni, evidenziando l’unicità della cultura e della creazione di contenuti. In una sessione intitolata Riscoprire la ‘produzione di Hong Kong, l’attore e produttore cinematografico Gordon Lam ha condiviso le sue opinioni sull’industria cinematografica della città. «I punti di forza del cinema di Hong Kong», ha dichiarato, «continuano a svilupparsi con temi sempre più diversificati e nuovi talenti che si uniscono all’industria, per soddisfare le aspettative del pubblico sempre più esigente, sono fiducioso che la vecchia e la nuova generazione di registi possano unirsi per rinvigorire l’industria locale di film».
L’industria dell’intrattenimento nella Cina continentale ha visto una crescita robusta negli ultimi anni. Un’abbondanza di film e fiction televisive di qualità è stata prodotta e distribuita sui mercati internazionali, conquistando il pubblico con una gamma di contenuti diversificata e sofisticata. Karen Fu, Ceo di Huace Group, ha svelato i segreti dietro il successo dell’industria dell’intrattenimento della terraferma: «Siamo costantemente alla ricerca di nuovi soggetti. Temi basati sulla realtà della vita quotidiana sono molto ben accolti nei mercati internazionali».
Nella sessione del seminario intitolata Esperienza e innovazione dell’industria cinematografica cinese, la discussione si è concentrata sullo sviluppo e le scoperte della produzione cinematografica nella Cina continentale negli ultimi anni, nonché sulla riforma degli operatori cinematografici e sull’applicazione delle nuove tecnologie. Yu Dong, fondatore, presidente e Ceo di Bona Film Group, ha dichiarato: «Negli ultimi anni, Bona Film ha continuato a concentrarsi su temi sociali realistici, catturando acutamente scene e i personaggi che hanno profondamente toccato il nostro Paese».
I portali online di FilMart Online e EntertainmentPulse saranno aperti fino al 17 maggio.
FILMART – https://event.hktdc.com/fair/hkfilmart-en/
EntertainmentPulse – https://entertainmentpulse.hktdc.com/en