Appuntamento giovedì 24 febbraio, in prima serata su Rai3 alle 21.20, con il docufilm Mia Martini, fammi sentire bella.

È Sonia Bergamasco a guidare lo spettatore attraverso un racconto a più voci narrato da coloro che con Mia Martini hanno realmente condiviso la vita e i momenti della sua carriera: dagli esordi all’abbandono delle scene, dal ritorno a Sanremo fino alla sua morte; dai ricordi della famiglia, con le sorelle Loredana, Leda e Olivia, e i nipoti Luca e Manuela, alle testimonianze di colleghi e amici, come Caterina Caselli e Dori Ghezzi, e dei grandi autori che per lei hanno scritto canzoni senza tempo.

Un ritratto originale che, anche grazie a un intenso lavoro di ricerca, attraverso filmati esclusivi e interviste mai pubblicate, restituisce una Mimì inedita: non solo l’artista fragile dipinta dalle cronache musicali di quegli anni, ma la donna capace di regalare “quella risata che arrivava sempre, anche quando era ferita a morte”, un’interprete che non ha mai perso lo smalto e la qualità anche nei momenti più bui.

Mia Martini, fammi sentire bella è una fotografia del suo spirito libero, difficile da collocare in una qualsiasi delle categorie di genere della musica italiana, e per questo così grande e attuale. Raccontarla è anche descrivere un pezzo importante del nostro passato prossimo, facendo arrivare anche ai giovani, che hanno scoperto su YouTube e i social la sua immensa capacità espressiva e l’importanza di vivere e fare propria ogni canzone, rendendola immortale.

Mia Martini, fammi sentire bella è un docufilm Indigostories prodotto da Alessandro Lostia, con Sonia Bergamasco, scritto da Giorgio Verdelli in collaborazione con Michaela Berlini. Organizzatore generale Ramona Di Marco, produttore esecutivo Silvia Fiorani. La regia è di Giorgio Verdelli.

In occasione dell’appuntamento televisivo, ci fa piacere segnalare due uscite discografiche che in questi ultimi mesi hanno contribuito a ricordare l’arte e la passione musicale di Mimì.

Napoli è Mia (Omaggio a Mia Martini), vinile uscito il 12 novembre in edizione limitata (https://www.soundflystore.com/prodotto/napoli-e-mia-vinile) è un album al quale ha contribuito una nutrita schiera di signore del canto made in Naples. Donix, Francesca Fariello, Assia Fiorillo, Pietra Montecorvino, Antonella Morea, Roberta Nasti, Ida Rendano, Brunella Selo (con guest Gianni Lamagna), Consiglia Morone, Monica Sarnelli (con l’attore Massimiliano Gallo e Andrea Sannino), sono le protagoniste dell’album in vinile in edizione limitata. Tutte/i loro hanno reso omaggio all’eredità artistica di Mia Martini, interpretando brani scritti da Enzo Gragnaniello.

Un vero e proprio atto d’amore nei confronti dell’artista calabrese, che ha visto l’impegno anche di una all star di musicisti composta da Antonio Onorato, Gianni Guarracino, Pippo Seno e Michele Montefusco (chitarra), Tony Esposito e Ciccio Merolla (percussioni), Mariano Barba Jr, Carlo Avitabile, Antonio Mambelli e Maura De Santis (batteria), Dario Franco, Roberto Giangrande e Aniello Misto (basso), Igea Montemurro (violino), Gianfranco Campagnoli (tromba), Mauro Spenillo (tastiere).

Ideato e prodotto dall’etichetta discografica Suoni del Sud di Peppe Ponti in collaborazione con Music in Sud, che si avvale del patrocinio dell’Associazione Mimì Sarà, l’album vede la direzione musicale (di Sasà Mendoza (che ha curato anche gli arrangiamenti). La supervisione artistica è di Enzo Gragnaniello.

Questa la tracklist di NAPOLI E’ MIA

MASSIMILIANO GALLOMia

ANDREA SANNINOCu’ mme!

FRANCESCA FARIELLOMondi blu   

PIETRA MONTECORVINORosè

BRUNELLA SELO e GIANNI LAMAGNAVieneme

ANTONELLA MOREACercando il sole

ROBERTA NASTIStatte vicino a me

MONICA SARNELLIStringi di più

IDA RENDANO feat ANTONIO ONORATO e ANIELLO MISTOVa’ a Marechiaro

ASSIA FIORILLOStrade che non si inventeranno da sole

DONYX, TONY ESPOSITO e CONSIGLIA MARONEScenne l’argiento

ENSEMBLE NAPOLI È MIADonna

 

L’ultimo tour è il titolo invece del disco live di Mia Martini, prodotto dalla Suoni del Sud e pubblicato dalla BTF, uscito il 14 gennaio 2022.

Un interessante progetto discografico nato dalle registrazioni effettuate durante le prove generali dell’ultimo tour di Mia Martini, risalente alla primavera del 1995, che la vide affiancata al cantautore – oltreché uno dei suoi più amati autori – Mimmo Cavallo. Ad accompagnare entrambi c’era lo storico gruppo di musicisti di Cavallo, formato da Mario Rosini, Egidio Maggio, Ioseph Culic, Walter Di Stefano, Marcello Ingrosso (con l’aggiunta del compianto Gino Sannoner).

La tracklist contiene sia le pietre miliari della Martini che i brani dell’ultimo album La musica che mi gira intorno, uscito nel ’94. Non mancano quindi evergreen come Almeno tu nell’universo e Non finisce mica il cielo, mescolate alle sue ultime struggenti interpretazioni tra cui Stella di mare di Lucio Dalla e Dillo alla luna di Vasco Rossi. Degna di nota è poi la massiccia presenza autoriale – nonché vocale – di Mimmo Cavallo, ravvisabile dalla presenza di quattro suoi brani (Viva l’amore su tutti).

A ideare il progetto è stato Franco Canuto, storico estimatore e collezionista della Martini – tra l’altro già fautore di suoi due dischi live di successo, ovvero Il concerto del 2007 e Altro che cielo del 2010 -, che ha voluto affidare la produzione artistica e i missaggi a Davide Matrisciano (cantautore, compositore, arrangiatore e produttore napoletano); a occuparsi della supervisione finale è stato Maurizio Piccoli, del mastering Enzo Rizzo.

Il disco è stato prodotto da Peppe Ponti con la sua Suoni del Sud (etichetta di riferimento della scena musicale napoletana che annovera nel suo catalogo album prestigiosi di Rino Zurzolo, Roberto De Simone e Tony Esposito, per citarne solo alcuni) spinto innanzitutto dall’enorme e vecchia stima verso Mia Martini, con la quale collaborò in veste di road manager tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90. Ad avallare il progetto, pubblicandolo e distribuendolo, è la BTF, storica etichetta di respiro internazionale, nata all’inizio degli anni ’90.