Al centro de Il canto di Ulisse, reading-concerto in scena a Roma il 21 febbraio al Teatro Off Off di Via Giulia, una lettura, accompagnata da musica, di brani di Primo Levi (1919-1987, nella foto), il celebre scrittore di origine ebraica sopravvissuto ai lager nazisti. Protagonista dello spettacolo, l’attore Roberto Herlitzka (nella foto più in basso), accompagnato dal collega e conduttore tv Stefano Santospago e dai musicisti Alessandro Di Carlo al clarinetto e Alberto Caponi al violino.

All’esordio capitolino dopo il debutto al Festival di Todi nel 2019, Il canto di Ulisse è tratto dai testi di Levi: L’ultimo Natale di guerra e Se questo è un uomo. Il primo titolo raccoglie una serie di racconti “dispersi”, scritti da Levi tra il 1977 e il 1987 per varie riviste e pubblicati postumi. Dal secondo, celeberrimo romanzo d’esordio, affiora per l’appunto il capitolo Il canto di Ulisse, riferito all’omonimo canto dell’Inferno dantesco in cui i deportati pronunciano versi immortali quali “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza”, nel tentativo di sfuggire sia pure solo con l’immaginazione all’atmosfera di morte dei campi di sterminio.

«Sono frammenti di ricordi di vita del lager vissuta con quel 174517 marchiato sull’avambraccio sinistro – sottolinea la regista dello spettacolo, Teresa Pedronivita di cui Primo Levi si è reso testimone con la sua opera letteraria per salvare la memoria di tutta l’umanità dal Male: ricordare per noi non dev’essere solo uno strumento culturale, ma un dovere morale: in questo momento storico più che mai».

Prodotto dalla Compagnia Diritto e Rovescio, Il canto di Ulisse era stato concepito in occasione del centenario della nascita di Primo Levi, nel 2020, ma è stato rimandato a causa della pandemia. 

Lo spettacolo, con presentazione obbligatoria di Super Green Pass e mascherina FFP2, è un atto unico in programma il 21 febbraio con inizio alle ore 21.00. I biglietti, a partire da € 15.00, sono acquistabili sul sito del teatro o direttamente al botteghino.

OFF/OFF THEATRE

Via Giulia 19 – 20 – 21, Roma

Direzione artistica Silvano Spada

Costo Biglietti: Intero € 25.00; Ridotto Over 65 € 18.00; Ridotto Under 35 € 15.00

Da martedì al sabato h. 21.00 – Domenica h.17.00
Info e Prenotazioni: +39 06.89239515 – offofftheatre.biglietteria@gmail.com

off-offtheatre.com