Domenica 20 febbraio 2022 si è conclusa la settantaduesima edizione del Festival di Berlino, con Alcarràs di Carla Simón (nella foto) che ha vinto l’Orso d’oro come miglior film. La pellicola, che annovera tra i produttori anche l’italiana Kino, racconta la storia di una famiglia sfrattata dalla sua terra, perché su quei terreni devono essere installati dei pannelli solari.

Leonora addio di Paolo Taviani, unico film italiano in concorso, è stato premiato dalla giuria Fipresci con la seguente motivazione: “Guidato dallo spirito libero del genio di Pirandello, il regista mescola poesia, malinconia, ma anche ironia, fantasia e letizia per raccontarci i misteri della vita, della morte e della memoria“. 

L’Orso d’argento per la miglior regia è andato alla francese Claire Denis per Both Sides of the Blade.

A guidare la giuria internazionale della Berlinale 72 è stato M. Night Shyamalan. Con lui Karim Aïnouz, Saïd Ben Saïd, Anne Zohra Berrached, Tsitsi Dangarembga, Ryûsuke Hamaguchi e Connie Nielsen.

GLI ALTRI PREMI DI BERLINO 72

  • Orso d’argento Gran Premio della Giuria: “The Novelist’s film” di Hong Sangsoo
  • Orso d’argento Premio della Giuria: “Robe of gems” di Natalia Lopez Gallardo
  • Orso d’argento per la migliore interpretazione protagonista: Meltem Kaptan per “Rabiye Kurnal vs George W.Bush”
  • Orso d’argento per la migliore interpretazione non protagonista: Laura Basuki per “Nana (Before, Now & Then)”
  • Orso d’argento per la miglior sceneggiatura: Laila Stieler per “Rabiye Kurnal vs George W.Bush”
  • Orso d’argento per il miglior contributo artistico: Rithy Panh per “Everything will be okay”
    Orso d’oro alla carriera: Isabelle Huppert