Diciotto film si contendono l’Orso d’Oro e l’Orso d’Argento. Sono rappresentate produzioni da quindici Paesi. Diciassette film sono anteprime mondiali. Sette film sono stati diretti da donne. Undici registi sono già stati al festival in precedenza, otto in Concorso e cinque di loro hanno già un “Orso” nelle loro mani. Un film è non-fiction e animato, ambientato in un tempo imprecisato. Questi i numeri della 72esima edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino, rassegna che prende il via giovedì 10 febbraio per concludersi domenica 20 febbraio. Per l’Italia c’è un solo film in concorso, Leonora addio di Paolo Taviani, che qui a Berlino nel 2012, assieme al compianto fratello Vittorio si è aggiudicato l’Orso d’oro con Cesare deve morire.
«Siamo felici di riavere artisti che amiamo e il cui lavoro è importante per noi. Siamo anche felici di accogliere per la prima volta nel Concorso i registi i cui film ci hanno entusiasmato. Più della metà dei film selezionati si svolge nel presente, ma solo due affrontano la pandemia in corso. I legami umani ed emotivi sono un filo conduttore, con metà della selezione che sceglie la famiglia come contesto per i propri racconti. Quasi tutti i film ambientano le proprie storie fuori dal centro città, in periferia, in campagna o seguono i personaggi nei loro viaggi lontano dai centri urbani», racconta il direttore artistico della Berlinale, l’italiano Carlo Chatrian.
Questi i 18 film in concorso
A E I O U – Das schnelle Alphabet der Liebe (A E I O U – A Quick Alphabet of Love) Germania / Francia di Nicolette Krebitz con Sophie Rois, Udo Kier, Milan Herms, Nicolas Bridet. Prima mondiale
Alcarràs Spagna / Italia di Carla Simón con Jordi Pujol Dolcet, Anna Otin, Xènia Roset, Albert Bosch, Ainet Jounou, Josep Abad. Prima mondiale
Avec amour et acharnement (Both Sides of the Blade) Francia di Claire Denis con Juliette Binoche, Vincent Lindon, Grégoire Colin, Bulle Ogier. Prima mondiale
Call Jane USA di Phyllis Nagy con Elizabeth Banks, Sigourney Weaver, Kate Mara. Prima internazionale
Drii Winter (A Piece of Sky) Svizzera / Germania di Michael Koch con Michèle Brand, Simon Wisler. Prima mondiale
Everything Will Be Ok Francia / Cambogia di Rithy Panh. Prima mondiale
La ligne (The Line) Svizzera / Francia / Belgio di Ursula Meier con Stéphanie Blanchoud, Valeria Bruni Tedeschi, Elli Spagnolo. Prima mondiale
Leonora addio Italia di Paolo Taviani con Fabrizio Ferracane, Matteo Pittiruti, Dania Marino, Dora Becker. Prima mondiale
Les passagers de la nuit (I passeggeri della notte) Francia di Mikhaël Herscon Charlotte Gainsbourg, Quito Rayon-Richter, Noée Abita, Megan Northam, Thibault Vinçon, Emmanuelle Béart. Prima mondiale
Nana (Before, Now & Then) Indonesia di Kamila Andini con Happy Salma, Laura Basuki, Arswendy Bening Swara, Ibnu Jamil. Prima mondiale
Peter von Kant France di François Ozon con Denis Ménochet, Isabelle Adjani, Hanna Schygulla. Prima mondiale / film di apertura
Rabiye Kurnaz gegen George W. Bush (Rabiye Kurnaz vs. George W. Bush) Germania / Francia di Andreas Dresen con Meltem Kaptan, Alexander Scheer. Prima mondiale
Rimini Austria / Francia / Germania di Ulrich Seidl con Michael Thomas, Hans-Michael Rehberg, Tessa Göttlicher, Inge Maux, Claudia Martini, Georg Friedrich. Prima mondiale
Robe of Gems Messico / Argentina / USA di Natalia López Gallardo con Nailea Norvind, Antonia Olivares, Aida Roa. Prima mondiale / film d’esordio
So-seol-ga-ui Yeong-hwa (The Novelist’s Film) Corea del Sud di Hong Sangsoo con Lee Hyeyoung, Kim Minhee, Seo Younghwa. Prima mondiale
Un año, una noche (One Year, One Night) Spain / France di Isaki Lacuesta con Nahuel Pérez Biscayart, Noémie Merlant, Quim Gutiérrez. Prima mondiale
Un été comme ça (That Kind of Summer) Canada di Denis Côté con Larissa Corriveau, Aude Mathieu, Laure Giappiconi, Anne Ratte Polle, Samir Guesmi. Prima mondiale
Yin Ru Chen Yan (Ritorno alla polvere) Repubblica popolare cinese di Li Ruijun con Wu Renlin, Hai Qing. Prima mondiale