(di Antonella Putignano) Le luci della città di Torino si preparano ad accendersi per ospitare la competizione musicale dell’Eurovision Song Contest: dopo la vittoria dei Maneskin, a Rotterdam, infatti, il capoluogo piemontese sarà “la casa” della kermesse nelle giornate del 10, 12, e 14 maggio.

Ma prima di dare inizio, ufficialmente, alla gara, il 25 gennaio, si svolgerà  una  cerimonia che formalizzerà il passaggio del testimone dalla città di Rotterdam  a quella di Torino.  Alla serata – che si terrà a Palazzo Madama – parteciperanno il sindaco Stefano Lo Russo e il suo omologo di Rotterdam,  Ahmed Aboutaleb. Sempre nella stessa serata, attraverso un’estrazione a sorte, si deciderà il cartellone delle esibizioni dei gruppi che si alterneranno, sul palco, nelle prime due serate di competizione. I Paesi chiamati “big five”, ovvero,  Spagna, Italia, Francia, Germania e Regno Unito accederanno direttamente alla finale.

Dunque,  la città piemontese in fermento per il grande appuntamento sonoro, a maggio: del resto, “era de maggio” l’anno scorso, a Rotterdam, e sarà “de maggio”, quest’anno a Torino.

Antonella Putignano