Siamo alla conclusione del programma professionale di Più libri più liberi, giunta al penultimo giorno dell’edizione 2021. L’ultima giornata del palinsesto pensato per aggiornare gli editori sui temi di maggiore interesse per il settore si apre con un incontro dedicato all’internazionalizzazione dell’editoria italiana. L’industria del libro allarga i porpri orizzonti e guarda sempre più all’estero ma ha ancora bisogno – sopratutto nel caso della piccola e media editoria, che ha sofferto di più la chiusura delle fiere internazionali causa Covid – di servizi per affermarsi sui mercati oltreconfine. A partire da un esame della vendita dei diritti della piccola editoria dello scorso anno verrà delineato un quadro di come si sta muovendo il libro italiano all’estero.

Più tardi, alle 14.00, si terrà, nell’ambito del palinsesto di eventi delle aziende del Business Centre, l’incontro di Rotobook I libri hanno la coda. 

Alle 17.00 l’appuntamento a cura di Fondazione LIA dedicato all’European Accessibility Act, che tra meno di 4 anni richiederà per legge a chi vuole vendere prodotti editoriali digitali in Europa – agli editori, ma anche alle librerie online, ai siti di e-commerce, agli sviluppatori di soluzioni di lettura – di rispondere ai requisiti internazionali di accessibilità fissati dal protocollo. 

L’incontro Progetto Extended Book: un nuovo standard per l’editoria libraria chiude la giornata alle 18.30: Extended Book, la nuova piattaforma firmata da Morellini Editore, è uno dei primi esperimenti sul mercato italiano di realtà aumentata applicata al mondo del libro. Agli editori espositori la possibilità di sperimentarla in anteprima.

11.00 SALA ALDUS

Oltre Chiasso. La dimensione internazionale dell’editoria italiana

Intervengono: Angelo Piero Cappello (CEPELL Centro per il libro e la lettura), Paolo Conti (Il Corriere della sera), Isabella Del Monte (Bologna Children’s Book Fair),Paola Pecchioli (il Mulino), Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE)

A cura di AIE

In collaborazione con CEPELL e ALDUS UP 

In questi anni l’editoria italiana grande e piccola si è sempre più internazionalizzata. Una delle strade che ha percorso e che dovrà percorrere con sempre maggiore consapevolezza – e con sostegni pubblici che anche altre editorie ricevono – è la vendita dei diritti. A partire dall’esame dei dati relativi all’interscambio dei diritti della piccola editoria dello scorso anno, dai risultati degli ultimi bandi sulle traduzioni, dai nuovi progetti delle manifestazioni internazionali e dalle nuove modalità di collaborazione tra editori, verrà delineato un quadro di come si sta muovendo il libro italiano all’estero.

 

12.30 SALA ALDUS

Casalini Libri: il nuovo DRM Torrossa e le modalità di distribuzione nel mercato accademico

Intervengono: Antonella Fabbrini (Casalini Libri-Torrossa), Luisa Gaggini (Casalini Libri-Torrossa)

A cura di Casalini Libri

Partendo dalla presentazione del nuovo strumento di DRM, Readium LCP, Casalini illustrerà le tendenze e i nuovi modelli di distribuzione nel mercato accademico, che, grazie alla configurabilità dell’infrastruttura tecnologica, consentono di distribuire il contenuto editoriale secondo molteplici profili di licenza e listini. Si darà inoltre una anticipazione delle implementazioni in corso per rendere Torrossa accessibile secondo i requisiti WCAG.

 

14.00 SALA ALDUS

I libri hanno la coda

Intervengono: Luigi Bechini (Geca Industrie Grafiche), Francesco Quatraro (Effequ)

A cura di Rotobook Geca Industrie grafiche

L’utilizzo sempre più frequente da parte dei lettori delle piattaforme di vendita online e la diffusione del “racconto” dei libri in rete hanno contribuito a dare nuova linfa al catalogo di molti editori. È il fenomeno della coda lunga, certificato anche dai più recenti dati AIE. Come cogliere questa opportunità tenendo sotto controllo i costi?

 

15.30 SALA ALDUS

Audiolibri e podcast: l’inizio di una nuova era

Intervengono: Giacomo D’Angelo (StreetLib), Cristiana Giacometti (Il Narratore Audiolibri), Giovanna Russo (StreetLib)

A cura di StreetLib

Nel periodo segnato dalla pandemia, il digitale ha permesso la crescita dei consumi culturali con la (ri)scoperta di audiolibro e podcast, creando nuove prospettive di mercato. Verranno presentate le dinamiche di produzione e distribuzione di questi formati e l’opportunità che rappresentano per l’editore.

 

17.00 SALA ALDUS

Siete pronti per l’Accessibility Act?

Intervengono: Cristina Mussinelli (Fondazione LIA), Gregorio Pellegrino (Fondazione LIA)

A cura di Fondazione LIA

In collaborazione con ALDUS UP

Tra meno di quattro anni, l’European Accessibility Act richiederà a chi vuole vendere prodotti editoriali digitali in Europa – editori, ma anche librerie online, siti di e-commerce, sviluppatori di soluzioni di lettura – di rispondere ai requisiti internazionali di accessibilità in modo da rendere possibile alle persone con disabilità visiva di avere le stesse opportunità di lettura di tutti. L’incontro di concentrerà su due importanti domande: cosa bisogna fare per essere in linea con questa normativa e come si può farlo?

 

18.30 SALA ALDUS

Progetto Extended Book: un nuovo standard per l’editoria libraria

Intervengono: Alberto Gaffi (Italo Svevo), Simona Maresca (Gruppo Meta), Mauro Morellini (Extended Book)

A cura di: Extended Book – Bold di Morellini

A cosa serve Extended Book? Quali vantaggi può dare all’editore? Il nuovo servizio viene presentato ai piccoli e medi editori, con la possibilità di far parte del gruppo degli early adopters.