Il programma professionale del secondo giorno di Più libri più liberi parte dall’analisi di una delle tendenze di mercato e di consumo più significative del momento: quella del fumetto, in forte crescita nel nostro Paese e sicuramente uno dei settori di eccellenza della piccola e media editoria. L’incontro delle 11.00 metterà al centro della discussione l’indagine settoriale condotta nell’ambito dell’Osservatorio AIE sulla lettura e i consumi culturali e traccerà l’identikit del lettore di fumetti in Italia.
A seguire, alle 14.00, Libri, film e serie TV: un amore in crescita? indagherà il fenomeno della transmedialità, ormai noto nell’universo dei prodotti editoriali e sempre più capace di allungare la vita delle storie, di potenziarne e amplificarne l’impatto, anche commerciale. Un excursus per presentare le tendenze in questo ambito e le potenzialità per il comparto editoriale.
11.00 SALA ALDUS – anche in streaming
Chi è il lettore di fumetti in Italia?
Intervengono: Emanuele Di Giorgi (Tunuè – Responsabile Commissione Comics & Graphic novels di AIE), Renato Franchi (Panini), Giovanni Peresson (Uffici Studi AIE), Cristian Posocco (Star comics), Marco Schiavone (Edizioni BD), Luca Valtorta (La Repubblica), Emanuele Vietina (Lucca Comics & Games)
A cura della Commissione comics e graphic novels di AIE
In collaborazione con ALDUS UP, Eudicom e Lucca Comics & Games
Il fumetto è il fenomeno editoriale e di mercato del momento. Oggi quasi il 10% delle copie vendute nei canali «ufficiali» è costituito da libri a fumetti, graphic novel e manga. Chi sono però i suoi lettori? L’Osservatorio AIE sulla lettura e i consumi culturali ha condotto la prima indagine in Italia che delinea il loro profilo: i dati raccolti saranno il punto d’avvio per una riflessione più generale sul mondo del fumetto.
12.30 SALA ALDUS
L’impatto della pandemia su domanda e offerta culturale in Italia. Il contributo dell’Istat
Intervengono: Emanuela Bologna (ISTAT), Alessandro Caramis (ISTAT),Alessandra Federici (ISTAT), Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE), Serenella Ravioli (ISTAT), Miria Savioli (ISTAT), Francesca Vannucchi (ISTAT)
A cura di ISTAT
In collaborazione con AIE
L’evento focalizza l’attenzione sugli esiti dell’informazione statistica prodotta sui temi della domanda e dell’offerta culturale nel periodo 2019-2020 e delinea, più in generale, la strategia comunicativa messa in campo per garantirne la diffusione e dare agli operatori editoriali e della filiera gli strumenti per leggerli e comprenderli. Durante i mesi dell’emergenza ISTAT ha realizzato diverse azioni per assicurare continuità e qualità della produzione statistica proseguendo nelle riflessioni metodologiche che hanno portato a diverse novità nelle rilevazioni.
14.00 SALA ALDUS
Libri, film e serie tv: un «amore» in crescita?
Intervengono: Maria Francesca Gagliardi (Scout editoriale per Lux Vide), Cristina Mussinelli (AIE), Nicoletta Chinni (Cattelya)
A cura di AIE
In collaborazione con ALDUS UP
Chi non ha visto nel periodo del lockdown una serie tv o un film tratto da un libro alzi la mano! Bridgerton, Lupin, House of Cards, Dune o – per rimanere più vicini a casa nostra – l’Arminuta, Il commissario Montalbano e I Bastardi di Pizzofalcone sono solo alcuni dei più recenti fenomeni del piccolo e grande schermo nati dal mondo editoriale. Ma quali sono i criteri di scelta dei produttori cinematografici e televisivi? Come possono gli editori proporre le loro opere? L’incontro presenterà le tendenze in questo ambito e le potenzialità per il mondo dei libri.
15.30 SALA ALDUS
Professione editore
Intervengono: Lorenzo Armando (Lexis Compagnia Editoriale in Torino), Diego Guida (Guida editori – Presidente Gruppo piccoli editori di AIE), Gerardo Mastrullo (La vita felice) e Gregorio Pellegrino (Effatà editrice)
A cura del Gruppo Piccoli editori di AIE
Nel 2019 il Gruppo dei piccoli editori di AIE aveva sviluppato, attraverso una serie di dibattiti in occasione delle principali manifestazioni del settore e di incontri con i maggiori operatori della filiera distributiva (promotori editoriali, distributori, librai indipendenti e di catena), alcuni documenti programmatici di «Proposte per una filiera editoriale più efficiente» e di «Linee guida per la redazione delle schede promozionali librarie». Un filone di riflessioni e di ragionamenti che hanno subito un inevitabile rallentamento nel 2020 e che riprendiamo nel nuovo contesto post pandemico.
17.00 SALA ALDUS
Evoluzione del Webservice Emmepromo: semplicità d’uso e integrazione con il gestionale MacBOOK
Intervengono: Francesca De Cesare (EmmePromozione), Claudio Fanzini (EmmePromozione), Mauro Frigerio (EmmePromozione), Giorgio Pignotti (Rinascita Informatica)
A cura di EmmePromozione
EmmePromozione illustra le novità e gli aggiornamenti dell’innovativo Web Service con un importante focus sulle integrazioni dell’area operativa dedicata ai Librai con il Gestionale MacBOOK.
18.30 SALA ALDUS
Dai bookblogger ai booktoker. Come cambia il racconto dei libri sui social
Intervengono: Fabio Ferlin (Marsilio Editori), Roberta Franceschetti (Mamamò), Federico Rognoni (ZedProduction), Alessandra Rotondo (Giornale della libreria)
A cura di AIE
In collaborazione con ALDUS UP
Sulle piattaforme social si scrive e si parla di libri ormai da un decennio. Questo dialogo ha seguito da un lato la strada della specializzazione professionale (tra influencer e content marketing), dall’altro si è mosso liberamente di social in social, cambiando format e linguaggi in base alle piattaforme, alle loro peculiarità e al loro pubblico. Adesso è il momento dell’ineffabile TikTok: gli editori sono pronti?