Con un intenso programma di proiezioni e incontri tra Roma e provincia, la Nove Produzioni torna per il sesto anno consecutivo a trattare il difficilissimo tema delle malattie rare attraverso la potenza della macchina da presa con la la VI edizione del Rare Disease International Festival in programma dal 9 al 17 ottobre alla Casa del Cinema di Roma. Altissimi i patrocini che supportano questa iniziativa nata dalla volontà di Claudia Crisafio e Serena Bartezzati, che raccoglie da tutto il mondo pellicole che parlano delle sfide di chi convive con una malattia rara.
Sono stati oltre duecento i corti partecipanti a questa sesta edizione e sottoposti all’attenta selezione dalla giuria tecnica, che il prossimo 17 ottobre 2021 alla Casa del Cinema di Roma, nella giornata conclusiva della settimana di appuntamenti, annuncerà i nomi dei vincitori della VI edizione di Uno sguardo raro, concorso internazionale di cortometraggi sul tema delle malattie rare.
Argentina, Italia, Turchia, Iran, Qatar, Venezuela, Egitto, Belgio, Brasile, Regno Unito, Usa, India: sono i Paesi di provenienza dei cortometraggi finalisti e di quelli meritori dei premi speciali, tutti partecipanti con opere cinematografiche brevi che hanno come denominatore comune l’intento di sottolineare l’importanza della ricerca. A pronunciarsi sui corti vincitori sarà una giuria di qualità presieduta da Gianmarco Tognazzi e composta da un pull di eccellenze in ambito medico sanitario quali Guglielmo Lorenzo di Telethon; Margherita Gregori, vice presidente della Federazione Italiana Malattie Rare onlus; Domenica Taruscio, direttore del Centro Nazionale Malattie Rare; Stefania Collet, dell’Osservatorio Malattie Rare, oltre che prestigiosi nomi di spicco dello sport e spettacolo tra i quali l’attrice Maria Amelia Monti; l’autore Edoardo Erba; il regista Lorenzo Santoni; e Fabrizio Zappi, vice direttore di RaiFiction; o di atleti e dirigenti del Comitato Olimpico Nazionale Italiano quali Stefano Pantano e Cecilia D’Angelo, cui si aggiunge la giovanissima influencer salernitana Benedetta De Luca, autentica testimone di cosa significhi per un portatore di malattie rare lottare per i propri diritti.
Fuori programma, la consegna di un premio speciale a Paola Tiziana Cruciani e Lorenzo Lavia per l’interpretazione del corto diretto da Tiziana Martini È stato solo un click, sulla diffusissima tematica della demenza senile. In attesa del verdetto della Giuria di Qualità che proclamerà i vincitori delle tante categorie del Premio Uno sguardo raro 2021, coloro che vorranno vedere i corti finalisti potranno facilmente accedere alla piattaforma unosguardoraro.tv, dove potranno esprimere un giudizio iscrivendosi alla Giuria popolare.
Per ulteriori informazioni e per conoscere il calendario delle proiezioni, degli incontri e degli appuntamenti si consiglia di visitare il sito unosguardoraro.org