(di Silvia Gambirasi) Ascoltare musica jazz sorseggiando un drink mentre si naviga sul fiume. Un miraggio di fine estate? No, un desiderio facilmente realizzabile, se si considera che il fiume in questione è il Tevere e che la località teatro degli eventi è Fiumicino, comune costiero della città metropolitana di Roma. Questo luogo ricco di storia, meta prediletta estiva dei romani, dal 3 al 26 settembre accoglie il Fiumicino Jazz Festival, rassegna musicale in programma presso il Museo del Saxofono di Fiumicino paese, Podere 676 Birrificio Agricolo (sponsor della manifestazione).
Realizzato in collaborazione col Comune di Fiumicino nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, l’evento, alla prima edizione, si tiene all’aperto, prevede gite in battello e presenta grandi nomi del jazz nazionale e internazionale. In cartellone non solo il jazz “difficile”, quello per specialisti, per intenderci, ma anche quello “contaminato” e perciò accessibile a un pubblico più vasto. Una scelta artistica, questa, fortemente voluta dal direttore della rassegna, nonché responsabile del Museo del Saxofono, Attilio Berni. Insomma, ce n’è per tutti i gusti, come si evince spulciando il carnet.
Sono dodici gli eventi in programma nei fine settimana di settembre: i concerti del sabato sera al Museo del Saxofono, il 4, 11, 18 e 25), con Max Ionata, Michael Rosen, Milena Paradisi e Enrico Ghelardi; le gite musicali con aperitivo sul battello lungo il Tevere (il 3 e 24 settembre), queste ultime organizzate in collaborazione con la Pro-Loco di Fiumicino e animate dalla presenza della Continental Dixie Band (foto sopra),ensemble dixieland in pieno stile New Orleans. Il 10 e il 17 settembre da non perdere gli incontri Birra & Sax, presso lo stabilimento Podere 676 in località Testa di Lepre, che vedranno protagoniste la band Live Night di Mauro Bottini e la Continental Dixie Band. Dulcis in fundo, i rendez-vous dei pomeriggi domenicali al museo Conversaxioni – Storie di Birra & Jazz (il 5, 12, 19 e 26 settembre). Si tratta di incontri di note con degustazione accompagnati dal racconto di storie e aneddoti sul jazz da parte di illustri esponenti di questo genere musicali come Lino Patruno (foto sotto), Attilio Berni, Alfredo Romeo e Monica Gilardi.
Per accedere agli eventi è necessario il green pass. Le Conversaxioni al Museo e gli eventi al birrificio sono ad ingresso gratuito, mentre i biglietti dei concerti sono acquistabili al Museo o sul sito Liveticket; le prenotazioni per le gite musicali sul battello vanno effettuate ai contatti della Pro loco di Fiumicino. Per tutti gli eventi è suggerita la prenotazione a causa dei posti limitati.
Infoline costi e prenotazioni:
+39 06 61697862 – +39 347 5374953 – info@museodelsaxofono.com