Oltre a La Santa Piccola, alla 78. Mostra di Venezia vengono proiettati altri cinque lungometraggi selezionati, sviluppati e prodotti da Biennale College – Cinema, laboratorio di alta formazione aperto a giovani filmmaker di tutto il mondo per la produzione di film a basso costo, lanciato dalla Biennale nel 2012.

Ai quattro film provenienti dalla nona edizione (2020/2021) – Al Oriente di José Maria Avilés (Ecuador), La Tana (nella foto, Irene Vetere) di Beatrice Baldacci (Italia), Nuestros Días Más Felices di Sol Berruezo Pichon-Rivière (Argentina), The Cathedral di Ricky D’Ambrose (USA) – si aggiunge un altro lungometraggio, che come La Santa Piccola proviene dall’ottava edizione e la cui presentazione, al pari del film di Silvia Brunelli, è slittata di un anno: Mon Père, Le Diable (in alto) di Ellie Foumbi (USA).

Anche la nona edizione di Biennale College è stata sostenuta dal contributo di Eurimages, il fondo culturale del Consiglio Europeo che copre le spese di viaggio, ospitalità e formazione per una regista, che quest’anno è stata Patricia Pérez Fernández (Spagna), regista del film La extranjera.