Intervista a Giordano Sangiorgi Presidente del Mei e di Audiocoop

Anche i nuovi gruppi sognano di poter realizzare la loro musica su vinile, stanchi della musica liquida e invisibile. Il ritorno alle copertine e alle musicassette

Di Renato Marengo

Anche i giovani frequentatori del MEI, il Mercato della musica emergente che da 25 anni si svolge a Faenza, oggi è fortemente attratto dal vinile. E dalle audiocassette, tornate di moda-culto. Franco Bixio ne parla proprio con Giordano Sangiorgi che in questa intervista si rivela strenuo seguace dei Long Playing realizzati tra gli anni 60 e i 70 dalla Cinevox con le musiche del grande cinema di quegli anni composte da autori come Ennio Morricone, Luciano Trovajoli, Riz Ortolani, Pino Donaggio, i Goblin il trio Bixio/Frizzi Tempera, Nino Rota Keith Emerson ecc.

Sangiorgi nel corso dell’intervista con Franco Bixio ripercorre le trasformazioni nel mondo della discografia emergente, che trova grande espansione col cd per poi trasformarsi i Mp3, tracce digitali ecc. per poi tornare, da qualche anno al culto del vinile. A Faenza il mondo emergente sta tornando proprio quest’anno con i giovani nuovamente attratti e interessati dal vinile come pure, altra piccola “moda” emergente all’acquisto di musica su cassetta. E puntualmente Sangiorgi propone quest’anno due cassette alle quali ho avuto il piacere di prestare la mia attività di Produttore Artistico, una su Riz Ortolani e il concorso che terminerà proprio a Faenza Riservato a   giovani tra i 18 e i 35 anni  Riarrangiariz, sulla falsariga di Arrangiarmi! il contest che ha avuto grande successo lo scorso anno con musiche della Cinevox , e l’altra cassetta con una selezione delle musiche di quel Napule’s Power , movimento musicale a cui diedi questo nome raccontato oggi nel mio libro Napule’s Power.

Franco Bixio e Giordano Sangiorgi nell’intervista in video che pubblichiamo in questa pagina fanno chiarezza su quale futuro e quali supporti divulgheranno la musica nel prossimi anni. Ma il punto centrale della chiacchierata ovviamente verte sul Cult delle colonne sonore in vinile che tanta attenzione tornano a suscitare.