Con il concerto “Un pianoforte sotto le stelle” della pianista Cristiana Pegoraro, direttore artistico del Narnia Festival, giovedì 24 giugno, presso il parco dell’Istituto Cardinal Guarino di Roma si apre in anteprima la decima edizione della kermesse di musica, danza, teatro, mostre ed eventi culturali, che dal 2012 invade il centro storico di Narni (Terni). Quest’anno la manifestazione si apre infatti con una serie di anteprime dedicate all’arte vocale e all’opera, che si svolgono in varie città. Dopo quella di Roma del 24 giugno, ne seguiranno altre a Narni, Amelia, San Vito e Sabaudia.
L’inaugurazione ufficiale del festival è invece prevista per martedì 20 luglio a Narni presso l’Auditorium Bortolotti del Complesso San Domenico, dove Massimo Giletti presenterà il concerto “Destinazione… America!” della pianista Pegoraro con l’orchestra di ottoni e percussioni abBRASSh, diretta dal maestro Lorenzo Porzio.
Sono una decina gli spettacoli che precedono l’apertura del “Narnia Festival 2021”, tra cui il concerto “Note e Racconti: Rossini, Beethoven, Chopin” il 29 giugno presso il Palazzo Petrignani di Amelia, e le opere “Pietà” (in prima europea) e “Suor Angelica” nei giorni 16 e 17 luglio presso il Teatro Comunale G. Manini di Narni. Parallelamente, dal 30 giugno si svolgerà sempre a Narni il “Campus internazionale di alto perfezionamento”: circa 200 giovani talenti italiani e di molti Paesi del mondo frequenteranno una serie di corsi, masterclass e workshop di altissimo livello di musica, canto, danza, coreografia e recitazione, tenuti da docenti di scuole molto note sia in Italia che all’estero.
Il programma ufficiale del “Narnia Festival”, che si svolgerà dal 20 luglio all’1 agosto, vedrà numerosi appuntamenti che uniscono tradizione e innovazione e spaziano dalla musica classica al jazz, pop, blues e country, dalla danza classica e contemporanea al teatro e al cabaret. In particolare, sono previsti “Omaggio a Carla Fracci” il 23 luglio presso l’Auditorium Bortolotti con la partecipazione di Maria Rosaria Omaggio e una serie di concerti presso il Teatro G. Manini di Narni, tra cui: “Versus – Beethoven vs Rossini” il 24 luglio, il primo spettacolo interattivo tra pubblico ed artisti dedicato alla musica classica, su un format di Lorenzo Porzio; “Jazz & Movies” il 26 luglio con il Patrizio Destriere BoProject; “Ce la farò anche stRavolta” il 30 luglio con Emanuela Aureli; e “Che combinazione”, un omaggio a Pino Daniele e Lucio Dalla dell’orchestra abBRASSh il 31 luglio presso la Rocca Albornoz di Narni. Il programma si chiuderà l’1 agosto presso l’Auditorium Bortolotti con il grande concerto “The Best of Narnia Festival” dell’orchestra formata da tutti i maestri e i ragazzi del festival.
Il “Narnia Festival” è organizzato dalla Narnia Arts Academy, patrocinato da Regione Umbria, Camera di Commercio dell’Umbria, Provincia di Terni, Comune di Terni, Comune di Amelia e Comune di Narni, e realizzato con il contributo della Fondazione Cultura e Arte, ente strumentale della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale presieduta dal prof. avv. Emmanuele F. M. Emanuele, e della Fondazione CARIT.
Per informazioni: www.narniafestival.com.