(di Renato Marengo) Se vi ricordate i telefilm (una volta le fiction, le serie, si chiamavano così!) quali Perry Mason, Star Trek, Wonder Woman, Starsky & Hutch, Chips, Il mio amico Arnold, X-Files e Twin Peaks – per non citarne almeno altre migliaia e migliaia tra gli anni ’50 e ’90 dove ancora i titoli di testa, con le loro sigle dal minuto ai tre abbondanti, imperversavano senza essere relegate ai titoli di coda o durare solo poche manciate di secondi come oggigiorno o addirittura, grazie alle nefaste usanze delle attuali reti streaming (Netflix, Amazon Prime Video, etc. etc.) che si sono inventate il ‘Salta Intro’, ammazzando il lavoro compositivo degli autori delle musiche delle serie, non le si ascoltano quasi più – allora siete non solo onnivori di serialità televisiva sin dalla prima ora o riscopritori di vecchie serie – perché giovani di età – ma le rammentate soprattutto per merito delle loro iconiche colonne sonore (scores in inglese), che spesso sono rimaste impresse ancor di più delle stesse immagini, protagonisti e storie narrate. Dunque, se siete seriamente divoratori di serie TV, il libro Game of Scores – Le migliori colonne sonore TV degli anni Duemila di Massimo Privitera (della grandezza di un cd ma pregno di contenuti nelle sue 100 pagine che si leggono tutte d’un fiato), fa per voi.

Disponibile in formato ePub a 1,99 euro sul sito Bietti.it, in formato Kindle a 2,69 euro su Amazon e in versione cartacea a 4,99 euro sempre su Amazon, è stato pubblicato all’interno della Collana Bietti Fotogrammi, curata da Ilaria Floreano, giunta al fotogramma numero 12 di questa collana che nasce come laboratorio di sperimentazione di forme, linguaggi, contenuti cinematografici, creata in piena pandemia tra i vari lockdown, sulla scia di un nuovo panorama di fruizione visiva in cui piattaforme come Netflix o Amazon Prime Video o Disney+ l’hanno fatta da padrone.

Ora che le sale cinematografiche sono di nuovo aperte, non diminuisce il rilievo audiovisivo, economico, fruitivo, produttivo, narrativo della serialità televisiva e dei suoi innumerevoli fan accaniti. Per questo la Collana Bietti Fotogrammi, che ha dedicato i suoi precedenti 11 libri alla Settima Arte e alle sue durevoli e infinite sfaccettature, ha deciso di realizzare il dodicesimo volume con le orecchi ben protese alle colonne sonore dei primi 20 anni dei Duemila. Accettando la proposta del Direttore di ColonneSonore.net, e nostro caro amico di Cinecorriere, Massimo Privitera, curatore di questo libro assai interessante e per nulla accademico, anzi molto fruibile anche per chi non ha adeguate conoscenze musicologiche e semplicemente è un appassionato di musiche per film e serie. Il quale, a tutti gli effetti, troverà in questo volume una cinquantina di schede sulle migliori colonne sonore e sigle di telefilm che hanno segnato questo passato ventennio televisivo e alcune che magari sono sfuggite a un orecchio disattento ma altrettanto importanti; attraverso la lettura di “Game of Scores” – che gioca, per l’appunto, con il titolo di una delle serie più di successo degli anni 2000, ovvero il fantasy Game of Thrones (Il trono di spade) – ci si addentrerà in un viaggio di note e compositori famosi e meno conosciuti, sia italiani che stranieri, che hanno lasciato il segno compositivo su Gomorra, Il commissario Montalbano, L’ispettore Coliandro, The Walking Dead, Il trono di spade, Bridgerton, The Mandalorian, Downton Abbey, The Crown, La casa di carta, House of Cards, Glee e via elencando, suddivisi per generi cinematico televisivi, ossia Azione, Horror, Animazione, Thriller, Dramma, etc. etc.

Su Spotify il giornalista, regista, autore, montatore e scrittore Privitera ha creato perfino una compilazione di 90 brani per un totale di oltre 4 ore di musica, di tutte le serie descritte nel suo libro, e nel suo sito ColonneSonore.net l’appendice discografica a tutte le edizioni su CD citate. Di Seguito tutte le specifiche per far proprio questo eccezionale volume redatto con passione e competenza:

Game of Scores: Le migliori colonne sonore tv degli anni Duemila
di Massimo Privitera (Autore)   
Editore : Bietti (17 maggio 2021)
Lingua : Italiano
Copertina flessibile : 94 pagine

Dove acquistarlo:
https://www.amazon.it/gp/product/8882484734/ref=ppx_od_dt_b_asin_title_s00?ie=UTF8&psc=1

EDIZIONI DISCOGRAFICHE DELLE MIGLIORI SERIE TV ANNI 2000
(In ordine alfabetico)
Appendice online al libro “Game of Scores – Le migliori colonne sonore tv degli anni 2000” di Massimo Privitera (Edizioni Bietti Fotogrammi 2021)

http://www.colonnesonore.net/extra/1m1-blog/7196-edizioni-discografiche-delle-migliori-serie-tv-anni-2000.html

La Compilation su Spotify del libro “Game of Scores – Le migliori colonne sonore tv degli anni 2000” di Massimo Privitera, direttore di ColonneSonore.net, edito da Bietti Fotogrammi – anno 2021.

https://open.spotify.com/playlist/41fGzSh0NDcSrGphMuojF8