È lo stesso Claudio Mattia Serafin, autore del libro Cortocircuito Culturale, a spiegare i contenuti della sua ultima fatica letteraria: «Il cortocircuito del titolo prende le mosse dalle tante sperimentazioni che ho avuto il privilegio di svolgere, negli anni, assieme ai lettori, agli studenti e a tutti coloro che si interessano della dignità del sapere. Essendo l’oggi un momento storico che è sì intriso dell’illuminismo classico, ma che si appresta anche a vivere bruschi, se non emozionanti cambiamenti, è parso evidente come, ancora una volta, siano il raziocinio umano e una forte volontà morale a doversi rendere i veri e propri artigiani del mutamento, prima che quest’ultimo avvenga per cause naturali o casuali».
«Benché tutto questo avvenga in maniera quasi inconscia», continua Serafin, «il giovane, l’adulto o il saggio anziano non dovrebbero mai rinunciare all’esercizio del proprio pensiero critico, sapendo così distinguere il progresso fine a se stesso da quello che invece è davvero in grado di elevare tanto la nostra soggettività, quanto – su un piano più oggettivo – il tessuto sociale che ci ospita».
«Leggere per credere, dunque», conclude l’autore, «ho voluto valorizzare la figura del singolo sotto molteplici aspetti, dalla pregnanza dei momenti che egli/ella vive, sino al potenziamento di tutte le sue qualità personali, deontologiche, di studio e professionali, con i seguenti strumenti del mestiere sempre a portata di mano: ordine mentale e chiarezza di pensiero; educazione, savoir faire e radici culturali solide come mezzi privilegiati di lavoro; comprensione dei profili identificativi di un’impegnata e consapevole azione civile».
Claudio Mattia Serafin è nato a Roma il 10 settembre 1989. Cresciuto nelle scuole cattoliche Lasalliane, ove si è diplomato con il massimo dei voti, è laureato con lode in Giurisprudenza alla Luiss. Scrittore di narrativa (realismo fantastico) e di saggistica (sociologico-giuridica); docente di deontologia (laboratorio, Luiss) e pedagogo, è anche editorialista e autore di articoli di sociologia e politologia per Formiche.net, Sugarpulp Magazine, Lasalliani in Italia, Linea magazine, Il Dialogo, Thriller Cafè. È anche l’organizzatore del concorso letterario per giovani esordienti Treviso Giallo 2021.
Cortocircuito Culturale
di Claudio Mattia Serafin
Prefazione di Alessia Ardesi
Formato: 14,5X20,5
Pagine: 192
Prezzo: euro 17,00
Collana: Linea Saggistica