Una delle tragedie più toccanti della cronaca italiana, l’incidente di Vermicino, a quarant’anni esatti da quel drammatico avvenimento, diventa una miniserie, in prima visione dal 21 giugno. In onda in due appuntamenti, il secondo è lunedì 28 giugno alle 21.15 su Sky Cinema Uno e in streaming sul Now, Alfredino – Una storia italiana racconta la storia del piccolo Alfredo Rampi, caduto in un pozzo artesiano nel giugno del 1981. Un evento doloroso, mostrato in diretta televisiva, che appartiene alla memoria storica del nostro Paese. La dolorosa vicenda di Alfredino, però, servì a dare un impulso decisivo alla costituzione della Protezione civile come la conosciamo oggi. Poi, grazie alla determinazione della mamma di Alfredo, Franca Rampi è sorto il Centro Alfredo Rampi, con l’obiettivo di evitare tragedie come questa.
Diretto da Marco Pontecorvo, il cast comprende, fra gli altri, Anna Foglietta e Luca Angeletti, che interpretano i genitori di Alfredino, Franca e Ferdinando; Francesco Acquaroli, che indossa i panni del comandante dei Vigili del fuoco Elveno Pastorelli; Vinicio Marchioni, che interpreta Nando Broglio, il vigile del fuoco che provò a tenere compagnia e a motivare Alfredo durante quelle terribili ore; Beniamino Marcone, nei panni di Marco Faggioli, uno dei pompieri accorsi sul luogo della tragedia; Giacomo Ferrara è Maurizio Monteleone, il secondo degli speleologi che provarono a recuperare il piccolo; Valentina Romani interpreta la geologa Laura Bortolani; Daniele La Leggia è Tullio Bernabei, caposquadra del gruppo di speleologi e primo a calarsi nel pozzo; e ancora Riccardo De Filippis è Angelo Licheri, “l’Angelo di Vermicino”, ultimo a calarsi nel pozzo e a provare a salvare Alfredo; Massimo Dapporto è invece l’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini.