(di Antonella Putignano) Il cantautore Max Gazzè ci ha – da sempre – abituati a titoli fantasiosi, eccentrici e, allo stesso tempo, ermetici, surreali. Così si presenta l’undicesimo album, La Matematica dei rami, successivo al lavoro del 2018, ovvero, Alchemaya. Con lui, in questo capitolo, infatti, la Magical Mistery band formata da musicisti apprezzati, e noti, agli addetti ai lavori, come Fabio Rondanini, Gabriele Lazzarotti, Duilio Galioto e l’amico e collega di viaggi musicali, Daniele Silvestri che, per l’occasione, gioca il ruolo di tastierista e coautore – con Gazzè – di un brano del disco.
Il lavoro contiene dieci tracce: nove inedite e la cover del brano Del Mondo dei C.S.I portata sul palco dell’Ariston – sempre accompagnato da Daniele Silvestri – in questa ultima edizione del Festival di Sanremo. L’album ospita anche la traccia Il Farmacista, anch’essa cantata a Sanremo, ma in gara. Tra i brani più ispirati dell’album c’è Figlia: poesia romantica, in musica. Carezza tra le note.
Recentemente, il cantautore si è esibito con la Magical Mistery band sul palco di Propaganda Live su La7, interpretando un brano dell’album, Il Vero Amore: satira amorosa intelligente.
L’immagine dell’albero, con tutte le sue ramificazioni, si presenta come la vita: tortuosa, stimolante. Unica. Un viaggio. E anche nei momenti più difficili, la vita è dolce, Life is sweet. Come cantavano Gazzè, Silvestri e Fabi, nel video girato nel 2014. Un album fatto con la testa e con il cuore. L’amore esiste. Come, in realtà, cantavano tutti e tre in quella canzone che fingeva di dire l’esatto opposto, nel video girato da Davide Marengo.
L’albero musicale di Gazzè ha radici forti.
https://www.youtube.com/watch?v=hWx_cFXK3G0