(di Antonella Putignano) Quale miglior modo per ritrovare la voglia e la fiducia nel condividere insieme la musica, se non attraverso le note e la voce di chi ha cantato la bellezza della vita?

Sabato Primo maggio, dal Terminal 4 di Tel Aviv, si tiene un concerto di presentazione del nuovo album di Noa e del suo storico amico, e collaboratore, il chitarrista Gil Dor. Lo studio e la progettazione dell’album sono cominciati durante il lockdown, in Israele, e mentre il Paese si portava avanti con la campagna di vaccinazione di massa, gli artisti tiravano a lucido l’anima di successi immortali della musica jazz, e cucivano, su misura, qualche perla rara da tirare fuori dal cassetto. Così, è nato Afterallogy: l’album in chiave jazz, disponibile nei negozi e sulle piattaforme digitali.

La scelta di ritrovare i classici è stata maturata, da entrambi, riflettendo sulla necessità storica di approfondire il passato, per rileggere e contestualizzare i sentimenti e i cambiamenti sociali dettati dall’emergenza sanitaria. Con quello spirito vitale che guarda al futuro e trova la sua espressione fiduciosa in quel “dopo tutto”. E per godere di quel meraviglioso “mood” amoroso e autentico di quelle atmosfere sonore.

Nell’album, infatti, trovano casa brani come Everything Goes di Cole Porter, del 1934, o My Funny Valentine di Richard Rodgers, datata, 1937. O la canzone Calling home, scritta da Noa e Pat Metheny, nel 1996. C’è spazio anche per la musicalità della lingua ebraica, come nel brano Oh Lord, composto sul testo della scrittrice e poetessa israeliana Leah Goldberg.

Questo album rappresenta tante cose: la rinascita, la speranza. E anche, come raccontano gli stessi musicisti, un ringraziamento per quel dono grande che è l’amicizia. La loro carriera professionale è, infatti, un viaggio lungo e ricco: una ricerca continua e rigorosa. Un viaggio artistico con“qualcuno con cui correre”. Come dice David Grossman.

È possibile seguire il concerto in diretta streaming sui canali ufficiali Fb e Youtube di Noa, in versione gratuita. L’evento è in collaborazione con il Blue Note di New York.

Queste alcune date del tour italiano:

26 luglio             PADOVA   – Castello Ferrarese

27  luglio            GRADO      Arena delle Rose

29  luglio            PAVIA          Castello Visconteo

31  luglio            POMIGLIANO JAZZ FESTIVAL

1  agosto            NOTO – CHIOSTRO DEI GESUITI

3   agosto           ORISTANO – Piazza della Cattedrale

5   agosto           RAVENNA – Parco del Museo Classis

6   agosto           MASSA D’ALBE ( AQ ) – Anfiteatro Alba Fucens

8   agosto           ISEO – Parco delle Rimembranze