Organizzato dall’Hong Kong Trade Development Council (HKTDC), il 25° mercato internazionale del cinema e della TV di Hong Kong, il secondo a tenersi esclusivamente online è stato aperto lunedì 15 marzo e continuerà fino al 18 marzo, riunendo quasi 7.000 partecipanti del settore, inclusi rappresentanti di oltre 670 espositori, provenienti da 81 Paesi e regioni del mondo. L’evento vedrà l’uscita e la promozione di oltre 2.000 produzioni cinematografiche e televisive a potenziali acquirenti di tutto il mondo.
Le aziende partecipanti di Hong Kong includono Edko Films Limited, Emperor Motion Pictures, Golden Scene Company Limited, Mandarin Entertainment, Media Asia Film, Mega-Vision Project Workshop, Mei Ah Entertainment Group, One Cool Film Production, PCCW Media Limited, Sil-Metropole Organization, Sun Entertainment, TVBI e Universe Films Distribution.
Per l’Italia, invece, sono presenti: Intramovies, Makarampa, Minerva Pictures, TVCO, True Colours G.F., Variety Distribution S.r.l.
Nelle conferenze online si discute delle ultime tendenze e delle tecnologie del settore audiovisivo.
Lunedì 15 marzo, primo giorno di attività del FilMart 2021, i leader aziendali di Facebook, WeTV e iflix di Tencent ed Eros Now hanno discusso le ultime tendenze di visione di film e tv nel mercato asiatico e hanno presentato i principali mercati di crescita e le strategie aziendali delle loro aziende. Una sessione pomeridiana ha presentato un illustre gruppo di relatori di Hunan TV, Muhwa Broadcasting Corporation (MBC) e Fremantle Indonesia, che hanno discusso su come creare formati di programmi popolari attraverso la coproduzione ed esportare programmi tv innovativi nel mercato globale.
Nella prima sessione mattutina, Saurabh Doshi (nella foto), Director Entertainment Partnerships, Asia-Pacific di Facebook, ha affermato che la società ha visto un enorme aumento del consumo di video, sia tramite feed live o video-on-demand, e che tale comportamento continuerà anche dopo che la pandemia sarà finita. Doshi ha anche condiviso i numeri per Facebook Watch: “Ora abbiamo più di 1,25 miliardi di persone che visitano Watch ogni mese dal suo lancio nel 2018, con quasi mezzo miliardo di persone che utilizzano Watch ogni mese nella regione del sud-est asiatico. Mentre l’industria si prepara a riprendersi dall’impatto della pandemia, i registi e i veterani degli effetti visivi (VFX) hanno aperto nuovi orizzonti nel cinema durante il blocco”.
Il Digital Entertainment Summit, la mattina del 17 marzo, con il tema Produzione virtuale: percorso immersivo per il cinema a prova di futuro, inviterà esperti VFX di Disguise, Reel FX e Lux Machina Consulting per condividere approfondimenti su come le tecnologie innovative possono aprire nuove strade per la produzione cinematografica. Inoltre, nei prossimi tre giorni rappresentanti di Discovery Inc., Hulu Japan, iQIYI e WarnerMedia esploreranno le opportunità post-pandemia nell’industria cinematografica e televisiva.