Con l’attore Stefano Fresi a fare da padrone di casa, Disney+ ha annunciato con un evento virtuale on line la partenza, dal prossimo 23 febbraio, di Star, il nuovo brand di intrattenimento generale all’interno della piattaforma, svelando anche il piano di produzioni originali italiane ed europee destinate al servizio streaming.

Preceduta dalle parole di introduzione all’evento di Daniel Frigo, amministratore delegato di The Walt Disney Company Italia, la General Manager Media Kathryn Fink ha sciorinato i numeri del successo di Disney+ dall’avvento a oggi. «Se all’inizio l’obiettivo era quello di raggiungere 60-90 milioni di abbonati entro il 2024, la realtà ha superato di gran lunga le previsioni», ha spiegato. «Il 2 dicembre scorso, in soli nove mesi di vita, la piattaforma era già arrivata a 86,8 milioni di abbonati. Oggi siamo a 94,9 milioni a livello globale. L’arrivo di Star – ha continuato Fink – nasce dal forte interesse del pubblico adulto già abbonato di avere su Disney+ ancora più contenuti dedicati. Star – il sesto brand dopo Disney, Pixar, Marvel, Stra Wars, National Geographic – si presenta con un pacchetto di 42 serie, 249 film, 5 produzioni originali esclusive. E ogni mese si aggiungeranno nuovi titoli, fino a ad arrivare a più di 400 film e 6.000 episodi tv nel primo anno».

GODFATHER OF HARLEM

Alessandro Militi, Vice President Marketing & Sales Media, dopo aver spiegato il nuovo sistema di sistema di parental control – che su un massimo di sette profili per ogni account offrirà le opzioni di classificazione 6+, 9+, 12+, 14+, 16+ e 18+ – ha presentato il volto della campagna di lancio di Star: Andrea Pirlo. Con quest’ultimo a guidare gli spettatori alla scoperta di Star ci sarà anche Stefano Fresi, il quale, in occasione di questo evento virtuale, ha rivelato i primi cinque titoli Star Original subito presenti nell’offerta, disponibili dal 23 febbraio.

BIG SKY

Si tratta della serie thriller poliziesca Big Sky, creata dall’autore di Big Little Lies e The Undoing David E. Kelley; di Love, Victor, serie spin-off del film Tuo, Simon; della sitcom animata Solar Opposites, co-creata da Justin Roiland e Mike McMahan; della serie horror Helstrom; e di Godfather of Harlem, scritta da Chris Brancato e Paul Eckstein, con protagonista Forest Whitaker.

SOLAR OPPOSITES

Con Alessandro Saba, Director Original Production, abbiamo appreso i nomi delle tre produzioni originali Star italiane («Contenuti con matrice locale, ma esportabili all’estero»): Boris, quarta stagione della serie cult; The Good Mothers, serie crime basata sulla vera storia di Lea Garofalo, testimone di giustizia vittima della ’ndrangheta; e Le Fate Ignoranti di Ferzan Ozpetek.

Quest’ultimo, intervenuto all’evento, ha rivelato la sua forte emozione nel riportare sugli schermi il suo film datato 2001: «Sono passati vent’anni e oggi c’è meno sorpresa in un soggetto così. Anche per questo negli otto episodi di cui si compone la serie – quatto diretti da me, quattro dal mio storico assistente Gianluca Mazzella – punto di più sul tradimento di un mondo, sullo stare con una persona che poi invece era tutta un’altra e non la conoscevi poi così bene… C’è molta Italia nella storia: la luce meravigliosa che mi ha colpito quando sono venuto qui per la prima volta, l’opera lirica, ecc.. Un episodio è girato anche a Istanbul, dove torno dopo tre anni dall’ultima visita. Per me è un esordio nelle serie e sono orgoglioso, anzi mi dò proprio delle arie, per il fatto di lavorare con la Disney. Il cast è segreto, ci sono nomi famosi ma anche sorprendenti. Così come ci saranno sorprese per il pubblico che ha visto Le fate ignoranti al cinema».

LOVE, VICTOR

In quanto a Boris, dopo le tante voci circolate nei giorni passati, è confermato che sarà su Star per una quarta stagione dedicata al compianto Mattia Torre, che porterà i leggendari protagonisti della serie cult alle prese con il nuovo mondo dello streaming e dei social network.

Infine, Davide Romani, Director, Head of Marketing Studios & Integrated Marketing, ha annunciato che nei prossimi anni arriveranno su Disney+ 10 serie originali Star Wars, 10 serie Marvel, 15 serie Disney live action, Disney Animation e Pixar e 15 film Disney live action, Disney Animation e Pixar, prodotti appositamente per il servizio streaming.

HELSTROM

Gli utenti italiani possono attualmente abbonarsi a Disney+ al costo di 6,99€ al mese o 69,99€ all’anno. Dal 23 febbraio, il prezzo dell’abbonamento a Disney+ sarà 8,99€ al mese o 89,90€ all’anno. Il nuovo prezzo sarà in vigore per i nuovi abbonati dal 23 febbraio 2021. Chi ha già un abbonamento annuale o mensile potrà godere dell’offerta completa di Star senza alcun incremento di prezzo fino al primo rinnovo successivo al 22 agosto.