Rock is dead by F.T. Sandman ed Episch Porzioni
Aaliyah, Jhonny Ace, Chet Baker, Jiles Perry, Jeff Buckley, Randy California, Jim Carroll, Kurt Cobain, Sam Cooke, Chris Corbell e Chester Bennington, Ian Curtis, Darrell Lance Abbott, Razzle, Lucky, Luca Flores, Stephen Foster, Claude Francois, Marvin Gaye, Carlo Gesualdo, Grup Yorum, Jeff Hanneman, Jimi Hendrix, Michael Jackson, Victor Jara, Blind Lemon Jefferson, Little Willie John, Brian Jones, Philip Taylor Kramer, John Lennon, Lolita, Angus Maclise, Miriam Makera, Bob Marley, Mia Martini, Hideto “Hide” Matsumoto, Keith Moon, Jim Morrison, Mozart, Nico, Jon Nödtveidt, Casimir Oberfeld, Yukiko Okada, Elvis Presley, Dolores O’ Riordan, Niccolò Paganini, Gram Parsons, Prince, Tupac, Notorious B.I.G, Hannu Rajala, Deen Cyril Reed, Amjad Sabri, Rosalino “Chalino” Sánchez, Arnold Schoenberg, Elliot Smith, Layne Staley, Jim Sullivan, Luigi Tenco, Mia Katherine Zapata e l’elenco è ancora lungo. Che cosa hanno in comune costoro? Una morte piena di nubi.
Sono troppi i misteri che ruotano attorno alle morti di molti grandi artisti. Forse è proprio questo che ha spinto F.T. Sandman ed Episch Porzioni a pubblicare Rock is dead. un libro di quasi 500 pagine che racconta le numerose morti, avvenute in circostanze nebulose, di artisti provenienti da ogni parte del mondo.
Ogni storia, corredata da una foto inedita del protagonista, ripercorre brevemente la vita dell’artista, la sua carriera, per concentrarsi sulla morte, sulle teorie e sui complotti, forse anche sulle speranze…
Possibile che Chet Baker, padre del cool jazz, volesse suicidarsi saltando solo dal secondo piano? E come sono andate davvero le cose: Sam Cooke è stato sparato dalla proprietaria di uno squallido motel di L.A o era troppo scomodo un uomo nero che negli anni ‘60 gestiva i propri affari da solo, in un contesto in cui erano i bianchi a dominare? Monika Dannerman mente o era davvero con Jimi Hendrix nelle ore antecedenti alla morte di quest’ultimo? Chi è il vero responsabile della morte del re del pop, Michael Jackson, forse il dr. Conrad o è stato ucciso per profitti economici?
Perché l’annuncio stampa della morte di Jim Morrison è stato dato sei giorni dopo la sua morte? Jim Morrison è davvero morto o con la complicità di Pamela è riuscito a costruirsi una nuova vita lontano dai riflettori?
Tani sono i dubbi sollevati da questo libro e tante sono le storie raccontate. Gli autori non mancano di analizzare ogni ipotesi, di vagliare ogni traccia e di esprimere il loro commento, lasciando comunque libero il lettore di credere in ciò che preferisce.
Un libro affascinante in cui curiosità e macabro si uniscono in un mix… fatale e vincente.
Gli autori
Estate 2017, dopo vent’anni di musica ,F.T. Sandman ed Episch Porzioni decidono di scrivere un libro sulle morti più assurde dei musicisti. Creano un format radiofonico con lo stesso nome, un’idea accolta da Radio popolare. Il programma è seguito così tanto che viene confermato per altre tre stagioni.
Gli autori sono convinti di non voler pubblicare un secondo libro o per lo meno non un seguito. Alla fine decidono di rispondere alla grande richiesta del pubblico con una raccolta contenente sia il materiale del primo libro e sia quello che sarebbe dovuto essere il secondo. Le storie sono introdotte da 76 foto inedite.
F.T. Sandman, al secolo Federico Traversa, si occupa di musica e questioni sociali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all’incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo.
Episch Porzioni da sempre si occupa di musica. Ha pubblicato, fra i tanti suoi libri, Lo Spettro –prima biografia autorizzata del rapper Fabri Fibra – Trent’Anni in Levare (insieme a Bunna e Madaski degli Africa Unite), Kurt Cobain Dossier e Chris Cornell L’Ultimo Martire del Grunge. Al mondo chiede di essere amato ma da distante.
by Marzia Porcelluzzi