Martedì 15 dicembre il teatro sociale delle Donne del Muro Alto scende dalla ribalta e valica le mura della prigione di Rebibbia. Alle ore 21.00, sulla pagina Facebook @ledonnedelmuroalto, la compagnia nata nella sezione femminile del carcere romano propone la lettura dell’audiolibro dello spettacolo Ramona e Giulietta, un testo liberamente ispirato alla “quasi omonima” tragedia shakespeariana, scritto e recitato dalle attrici detenute della casa circondariale che fanno parte della compagnia creata e diretta dalla regista Francesca Tricarico.

Lo spettacolo nasce dalla voglia di scardinare quello che ancora oggi, e forse più di ieri, è un tabù fuori e dentro le mura carcerarie. L’amore tra Ramona e Giulietta, due donne che nonostante i cancelli, le sbarre, i pregiudizi trovano la forza di amarsi e gridare il loro amore”.

A causa dell’emergenza sanitaria, non è stato possibile portare in scena Ramona e Giulietta, per questo Le Donne del Muro Alto, in attesa di poterlo mostrare al pubblico dal vivo e intenzionate a mantenere un canale sempre aperto tra la società esterna e il carcere, hanno creato questo evento on line, nel quale viene mostrato tutto il lavoro svolto a Rebibbia femminile nei laboratori a cura dell’associazione “Per Ananke” Officina di Teatro Sociale 2019/2021 della Regione Lazio per il progetto “Più Voce alle Donne del Muro Alto”.