4 novembre 1966: Teca Tv ricorda questa giornata riportando alla luce un breve documentario dall’Archivio di Telealto Veneto, digitalizzato da Cineteca del Veneto dal titolo Valstagna 20 anni dopo.

Se tutti abbiamo in mente le drammatiche immagini di Firenze e della devastazione di un Arno potente e prepotente, troppo spesso si dimentica che quel giorno fu drammatico per più di un centro italiano. Quello fu, infatti, il giorno dell’acqua e del fango, degli argini strappati, delle strade inondate di melma, delle case divelte e delle piante sradicate. Le regioni più colpite furono quelle del Nord-Est (Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia) e del Centro (Toscana, e più limitatamente Emilia-Romagna e Umbria): numerosi i morti, decine di migliaia gli sfollati. Fra i territori maggiormente devastati proprio quello della Valle del Brenta. Cineteca del Veneto ha colto l’occasione di questo triste anniversario per riportare in vita un servizio dall’Archivio di Telealto Veneto realizzato nel 1986, a vent’anni dalla tragedia. Una pagina che non può non colpirci per la sua drammatica attualità: allora come oggi si parla di tragedia annunciata, di un territorio che ha bisogno di cura, di prevenzione. E scopriamo, quindi, che da allora niente è cambiato, peggio: che da allora sembra non abbiamo imparato nulla.

Rimangono le immagini comunque toccanti di questo documentario, attualissime pur nei loro quasi quarant’anni di vita.

Assolutamente da vedere e forse più di una volta…