Sirena Digitale è un’importante tappa nel rapporto tra suoni e immagini. Anzi si tratta di una vera e propria rivoluzione nei rapporti tradizionali tra musica e visione su uno schermo. Il lavoro che Lello Savonardo e la sua agguerrita équipe hanno portato a termine ci propone un’avanguardistica “proiezione nello spazio” e non più sullo schermo. La musica, l’arte si aprono alle tre dimensioni, a nuove vie, immagini virtuali con le quali possiamo interagire.

   

Vi invito a guardare il trailer che pubblichiamo in coda a questo articolo nel quale potrete vedere come la tecnologia più avanzata sposa la passione più antica e lo fa finalmente con fluidità, credibilità e disinvolta efficacia. Il mondo virtuale, in perfetta sintonia con quello reale, crea con Sirena Digitale un contatto magico e armonico tra immagine, suono… e spazio. Ma al tempo stesso fra autori e interprete, tra artista e pubblico, generando, al di là dei mezzi consueti (musica, parole e capacità interpretativa), al di là  di sculture di ieri e di oggi, una “nuova opera d’arte”.

Sento senza ombre di dubbio di poter accogliere con orgoglio questo straordinario lavoro sulla grande canzone napoletana di tradizione, come terminale più avanzato del presente e del futuro, nel movimento Napule’s Power, movimento da me fondato che raccoglie alcuni tra i più rappresentativi artisti del rock e della world music napoletana dagli anni ’70 in avanti: Showmen, Pino Daniele, NCCP, Roberto De Simone, Edoardo Bennato, Tony Esposito, James Senese e Napoli Centrale, Eugenio Bennato, Enzo Gragnaniello, Teresa De Sio, Enzo Avitabile, Lino Vairetti e Osanna, Avion Travel, Daniele Sepe, Almamegretta, 24 Grana, A 67, Ciccio Merolla e tanti altri.

Sono inoltre particolarmente orgoglioso di aver presentato in anteprima mondiale, proprio con Lello Savonardo e Francesca Fariello (foto sotto), sul palco del MEI a Faenza lo scorso anno, il progetto Sirena Digitale e ringrazio ancora il patron Giordano Sangiorgi che ci ha ospitati.

Un grande risultato per gli sforzi e la passione di Savonardo, che ha fortemente voluto e coordinato questo progetto, assieme a Luigi Gallo (foto sotto) del CNR, a tutto lo staff di ricercatori e docenti, alla Rai Campania e ovviamente a Francesca Fariello, meravigliosa sirena vivente oltre che cantautrice e musicista, che già ho avuto modo di apprezzare, presentare e trasmettere in più occasioni.

Trovo degna e intelligente l’accoglienza di questo rivoluzionario e prestigioso progetto da parte del MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Un plauso e un brindisi al futuro della grande tradizione!

Dal 23 ottobre è aperta al pubblico, presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN, l’installazione del progetto di ricerca Sirena Digitale, dimostratore del progetto REMIAM – Reti Musei intelligenti ad alta multimedialità del Distretto DATABENC, finanziato dalla Regione Campania e realizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche ICAR-CNR, in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, il Centro di produzione RAI Campania e con il MANN.

Il progetto di ricerca Sirena Digitale – con il coordinamento scientifico di Lello Savonardo per il Dipartimento di Scienze Sociali e di Luigi Gallo, per l’Istituto ICAR-CNR – valorizza e promuove il patrimonio culturale, artistico e musicale partenopeo, nell’ambito del progetto REMIAM, coordinato da Angelo Chianese.

Sirena Digitale è un prototipo olografico di un’artista interattiva che, sotto forma di ologramma, interpreta il repertorio della canzone classica napoletana in versioni multilingue. Grazie al canto della Sirena Digitale è possibile ascoltare tracce musicali e diverse interpretazioni dei classici della canzone napoletana, proposti nelle versioni in lingua originale, in inglese e in cinese mandarino.

In particolare, la Sirena Digitale, sotto forma di ologramma, interpreta due brani del repertorio classico della canzone napoletana della storica e prestigiosa casa editrice La Canzonetta fondata nel 1901: “Malafemmena” – testo e musica di Antonio de Curtis (Totò) – e “Reginella” – testi e musica di Libero Bovio, Gaetano Lama. Le canzoni sono tradotte e interpretate dalla ricercatrice e artista Francesca Fariello, in versione classica – piano e voce – e in versioni pop-rock, in lingua inglese, cinese e napoletano. Gli arrangiamenti musicali sono di Raffaele Lopez.

La mission del progetto è quella di individuare nuove modalità digitali e interattive di promozione e fruizione internazionale del patrimonio culturale, artistico e musicale partenopeo, tra tradizione e innovazione. La Sirena Digitale interpreta un repertorio di canzoni napoletane, tra le più famose al mondo, tradotte in inglese e cinese, oltre che nella versione originale. Tramite le tecnologie della computer grafica e sfruttando la tecnica illusoria del “fantasma di Pepper”, è possibile cogliere nuove opportunità di promozione culturale e accoglienza turistica, allestendo performance olografiche in svariati contesti quali teatri, parchi archeologici, aeroporti, stazioni ferroviarie o marittime. Inoltre, con una App per smartphone e tablet, è possibile diffondere su vasta scala il messaggio della sirena olografica, utilizzando una piccola piramide di plastica come mezzo di proiezione.

 Di seguito alcune dichiarazioni dei referenti e delle istituzioni coinvolte.

Il Coordinatore Scientifico Sirena Digitale, Lello Savonardo: “Tradizione e innovazione, memoria e futuro, suoni, visioni e linguaggi innovativi, cultura e sperimentazione: Sirena Digitale rappresenta un esempio di come attraverso le tecnologie olografiche è possibile diffondere e promuovere in modalità inedite il patrimonio artistico e musicale partenopeo. Un progetto di ricerca unico in Italia che vede la partecipazione di diversi attori istituzionali e di molteplici competenze professionali al servizio della cultura e del sapere”.

Il Coordinatore Scientifico Sirena Digitale, Luigi Gallo: “Nella Sirena Digitale, le tecnologie assecondano un’idea: che la canzone classica napoletana necessitasse della forza delle immagini per rivelare la sua autentica espressione. L’ologramma, con la sua tridimensionalità, consente di trasmettere la complessa gestualità degli interpreti, è spazio in cui avvolgere e coinvolgere. Inoltre, utilizzando un sistema a ultrasuoni, lo scenario di suoni e visioni si arricchisce con il senso del tatto. La musica resta però centrale in un disegno in cui la tecnologia vuole essere strumento, pervasivo ma discreto, di restituzione fisica di un’emozione”. 

Il Direttore ICAR-CNR e membro del CdA Databenc, Giuseppe De Pietro: “Sirena Digitale implementa una nuova visione in cui le tecnologie abilitano un modello analitico di valorizzazione del patrimonio culturale. Tramite strumenti innovativi, la canzone napoletana viene rilanciata nel suo valore economico e sociale, e diviene motore della comunità. CNR e Distretto Databenc sono fortemente impegnati in questa nuova sfida: fare del patrimonio culturale una risorsa centrale di un modello di economia innovativo e sostenibile per il sistema territoriale”.

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali, Stefano Consiglio: “Il nostro dipartimento è estremamente soddisfatto dei risultati raggiunti dal progetto Sirena Digitale che è un prototipo perfetto frutto di una metodologia di ricerca che mette insieme competenze e prospettive disciplinari eterogenee e complementari e che vede nella collaborazione con altre strutture di ricerca e realtà istituzionali di primo piano la strada per raggiungere importanti risultati”.

Il Direttore del MANN, Paolo Giulierini: “Abbiamo dato con piacere la nostra disponibilità ad ospitare la prima tappa di questo progetto di ricerca realizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e da ICAR-CNR che vede coinvolte tante prestigiose istituzioni culturali. La scelta della Sirena Partenope quale prototipo olografico si collega alle tradizioni e ai miti della città e dimostra come  le  nuove modalità digitali offrano innumerevoli spunti per la promozione internazionale del nostro patrimonio culturale, di cui la canzone napoletana fa parte a pieno titolo”.

Il Direttore del Centro di Produzione Rai di Napoli, Antonio Parlati: “Quando la tradizione incontra la tecnologia, quest’ultima può rappresentare un meraviglioso veicolo di trasporto della conoscenza, della storia e della cultura verso le nuove generazioni. Un modo attuale per tramandare i valori della bellezza e dell’arte, che saranno sempre le fondamenta su cui costruire una società virtuosa e attenta ai bisogni dell’uomo”.

Il Direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, Giuseppe Gaeta: “Il progetto Sirena Digitale testimonia, ancora una volta, l’esistenza nella città di Napoli di una rete strutturata, coesa e sinergica di relazioni tra istituzioni culturali, enti di formazione terziaria di ricerca e di produzione, in grado di produrre innovazione e sviluppo attraverso progetti che coniugano storia, tecnologia, proiezione verso il sociale, nella prospettiva dell’industria culturale e creativa e della terza missione. In questo orizzonte l’Accademia di Belle Arti di Napoli, presente attraverso le Scuole di Scenografia e di Design della Comunicazione, offre il proprio contributo alla valorizzazione del grande patrimonio culturale materiale e immateriali che Napoli rappresenta”.

Francesca Fariello, ricercatrice e artista: “Sirena Digitale è un progetto multidisciplinare finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culturale intangibile della Campania  che ricongiunge il mondo contemporaneo alla storia antica. La musica è al centro di un processo di diffusione e di valorizzazione, che mira ad una continua ridefinizione artistica, attraverso strumenti innovativi. Il fine ultimo è quello di narrare e di reinterpretare – con i linguaggi internazionali – i contenuti culturali e artistici del canto di una Napoli che ancora oggi ci affascina. Partendo dal mito di fondazione dell’antico insediamento di Parthenope del VII secolo a.C., si mettono in campo le nuove modalità tecnologiche per favorire la tutela della tradizione”.

Sirena Digitale – Il suono degli ologrammi – Trailer

Sirena Digitale – Il suono degli ologrammi – Teaser