Fra le iniziative della sezione Risonanze della Festa del Cinema di Roma che maggiormente ci parla di futuro c’è il VRE – Virtual Reality Experience, che quest’anno porta l’emblematico sottotitolo di Extended Edition.
Dal 16 al 18 ottobre Roma e il web verranno invasi delle esperienze, delle opere e delle talk di questo poliedrico festival internazionale – ideato e diretto da Mariangela Matarozzo – dedicato al Cinema VR e al vasto mondo delle tecnologie immersive e del loro impatto sul nostro presente e prossimo futuro. Un appuntamento che spazia fin dai propri esordi dalle Arti al Sociale, dalla Medicina all’Etica con profondità, disinvoltura e curiosità. E, mentre il MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo ospita la selezione di VR Experience tra le più coinvolgenti del panorama internazionale; a Villa Medici, in collaborazione con Rai Cinema Channel, Istituto Francese e Accademia di Francia, vengono allestite alcune postazioni VR con una selezione di film francesi a 360°. E ancora: a Villa Maraini, sede dell’Istituto Svizzero, viene presentata La Comédie Virtuelle, a cura di Gilles Jobin, che trasforma gli ospiti del VRE in danzatori e li introduce fra le mura del ginevrino Eaux-Vives. Numerose le talk fra l’Aula Magna Unitelma Sapienza e lo streaming.
La Selezione ufficiale delle opere in concorso è accessibile sulla piattaforma VeeR https://veer.tv/; fruibile da ogni dispositivo (visori, PC, tablet, smatphone): con accesso gratuito in oltre 150 Paesi del mondo.