Dopo il successo dei primi tre episodi realizzati, la Compagnia italiana Instabili Vaganti – in collaborazione e con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Teheran – torna sulla scena online con Don’t Call Me Hero, il quarto episodio della web serie performativa 8 ½  Theatre Clips – Come la pandemia ha cambiato le nostre vite in 8 episodi e ½ (Italia – Iran, 2020).

La nuova web video performance, scritta e diretta dalla pluripremiata regista Anna Dora Dorno, è interpretata dal performer Nicola Pianzola, fondatore di Instabili Vaganti, con la partecipazione del noto mimo iraniano Danial Kheirkhah, diretto dal regista iraniano Ali Shams.

In questa performance gli attori sono gli strumenti narranti del sacrificio del personale medico-sanitario nella lotta globale contro un nemico invisibile e, allo stesso momento, nella lotta contro la propria paura. La sceneggiatura si esprime attraverso un dialogo bilingue, Italiano e Farsi, e l’interpretazione avviene attraverso diverse arti performative: mimo, danza, object e visual theatre, lavoro in maschera, teatro fisico, generando così una narrazione basata sulla fisicità degli interpreti.

Con ‘Don’t call me Hero’ mettiamo in scena una risposta all’epoca storica che stiamo vivendo, rendendo omaggio al personale medico sanitario a livello internazionale – racconta Anna Dora Dorno, regista e direttrice artistica della Compagnia Instabili Vaganti assieme a Nicola Pianzola. – In un momento in cui lo spettacolo dal vivo è fortemente limitato nelle sue manifestazioni, ci siamo concentrati sulla creazione artistica di performance in video basate sull’interazione a distanza tra la compagnia e uno o più artisti stranieri per documentare la nostra nuova socialità attraverso lo sguardo e la sensibilità artistica di interpreti di culture differenti, accomunati dalla stessa esperienza e da un medesimo approccio all’arte e alla vita.”

L’intera serie 8 ½  Theatre Clips – liberamente ispirata al capolavoro felliniano e che si concluderà a dicembre 2020 – prevede otto brevi cortometraggi oltre a un talk in video conclusivo; indaga alcuni temi propri del particolare periodo storico che stiamo attraversando: l’attesa, la paura, la noia, il sogno, i nuovi rapporti sociali, la libertà dopo il lockdown.

L’episodio Don’t Call Me Hero, insieme con i precedenti (The Notes of Absence, The Night Shift, Beyond the Mirror), è fruibile sui canali social dell’Ambasciata d’Italia a Teheran e della Compagnia Instabili Vaganti.

La serie fa parte del più ampio progetto di ricerca e creazione video Beyond Borders, che vede la collaborazione di numerosi artisti da differenti Paesi: India, Cina, Spagna, Turchia, Usa.

La Compagnia Instabili Vaganti è nata nel 2004 per volontà di Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola e si contraddistingue per ricerca e innovazione nel teatro fisico e nelle arti performative contemporanee.

LINK video dell’episodio Don’t call me Hero

https://youtu.be/FLC0xEkDZys

LINK video a tutta la serie https://www.instabilivaganti.com/prod/film-video/8-%c2%bd-theatre-clips/press_-media-8-%c2%bd-theatreclips/

Don’t call me Hero

Regia: Anna Dora Dorno

Sceneggiatura e drammaturgia generale: Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola

Video editing e post-produzione fotografica: Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola

Performer: Nicola Pianzola e Danial Kheirkhah

Musiche: Riccardo Nanni e Andrea Cuppini

Sound editing: Riccardo Nanni  – 7floor

Artistic concept in Italia: Instabili Vaganti

Artistic concept in Iran: Don Quixotte Company

Produzione: Ambasciata d’Italia a Teheran

Durata: 7’06”