Sabato 3 ottobre a Faenza alle ore 20,30 in Piazza Nenni, di fronte al Teatro Masini, finalissima di Arrangiami! 100 Anni per il futuro, il contest organizzato e promosso dal Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti assieme al Gruppo Editoriale Bixio con la direzione artistica di Renato Marengo (direttore di Cinecorriere), Franco Bixio e Giordano Sangiorgi.
Sul palco i tre giovani arrangiatori più votati su Youtube tra gli otto semifinalisti: Antonino Vitali con Canzone Arrabbiata, musiche di Nino Rota e testi di Lina Wertmuller (foto sopra), da Film d’amore e d’anarchia, diretto dalla stessa Wertmuller; Luca Taverna con Ruby Rain, scritta da Pino Donaggio (foto sotto) per il film Trauma di Dario Argento; e Paolo Brignoli con Parlami d’amore Mariù, testo scritto da Ennio Neri e musica di Cesare Andrea Bixio (foto più in basso) per il film Gli uomini, che mascalzoni di Mario Camerini.
Una giuria di critici ed esperti decreterà il vincitore assoluto di questo contest che, con ben 436 iscritti, ha riscosso grande successo di partecipazione e di critica.
Il vincitore riceverà una borsa di studio di 2.000 Euro messa in palio dal Gruppo Editoriale Bixio e il suo brano sarà inserito dalla Cinevox Record nel proprio repertorio musicale, messo a disposizione di produzioni cinematografiche e televisive. Il vincitore riceverà anche il Cd d’Oro della Cinevox Record e il suo brano diventerà per un mese la sigla di chiusura del programma radiofonico Classic Rock on Air in onda su 135 radio. Casa Bixio inoltre, premierà il vincitore di “Arrangiami” con un Videoclip musicale realizzato in sinergia tra allievi e docenti di Filmaker Factory coordinati da Giovanni Bufalini per Storyboard Academy e Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto. A questo premio aderisce anche il PIVI che ospiterà il videoclip nella sua prossima edizione. Al secondo e terzo classificato saranno assegnate due borse di studio di 500 Euro a testa e anche i loro brani saranno inseriti dalla Cinevox Record nella propria offerta musicale.
I finalisti vedranno, quindi, i loro arrangiamenti inseriti accanto ai grandi nomi del Gruppo Editoriale Bixio, che oltre ad aver pubblicato le più celebri canzoni e le musiche per il cinema del suo fondatore C.A. Bixio (che 100 anni fa fondò in Galleria del Corso a Milano la prima casa editrice italiana di musica popolare) ha editato le musiche di artisti come Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Armando Trovajoli, Riz Ortolani, Keith Emerson, i Goblin, Piero Umiliani, Piero Piccioni, Pino Donaggio, Fabio Frizzi, Vince Tempera, Tony Esposito, Andrea Guerra, Massimo Nunzi, Giorgio Giampà e molti altri.
Franco Bixio, presidente del Gruppo Editoriale Bixio, proprio per celebrare il centenario della fondazione dell’azienda, ha fortemente voluto aprire le porte ai compositori e agli arrangiatori emergenti, nell’augurare loro di poter fare della propria passione e talento anche il proprio lavoro.
Nell’ambito del Contest, durante il Face2Face, svoltosi con successo il 15 settembre 2020 a Roma, a questi giovani compositori tra i 18 e i 35 anni è stata offerta la grande opportunità di entrare in contatto con i professionisti del settore, produttori cinematografici, registi, affermati compositori, music supervisor, direttori di testate specializzate nella musica per il cinema , critici ed esperti e con gli stessi promotori e direttori artistici di Arrangiami!.
Si tratta di un primo contatto, una prima opportunità per chi cerca sia inserimenti professionali nel settore creativo, sia il modo per perfezionare e migliorare il proprio talento, anticipando la nascita della C.A. Bixio Academy, progettata per formare e dare una concreta preparazione specialistica ai nuovi autori di colonne sonore ma anche agli operatori del settore, dal music supervisor ai tecnici specializzati nella sonorizzazione, montatori, mixer, rumoristi e altre figure professionali.
Sul palco del MEI di p.zza Nenni a Faenza i testimonial, Claudio Simonetti, Claver Gold e Donella Del Monaco, oltre a consegnare i premi ai vincitori, eseguiranno alcuni brani del loro repertorio.