In concorso a Venezia 77, il secondo lavoro per il cinema della regista teatrale Emma Dante è una storia corale, tutta al femminile. Nelle sale dal 10 settembre.

«Con grandi emozioni, sette anni fa per la 70ª edizione della Mostra fu presentato a Venezia il mio primo film, Via Castellana Bandiera; oggi con la gioia di una bambina ancora più incantata e felice per la 77ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica torno a Venezia con il mio secondo film, Le sorelle Macaluso». Così la regista Emma Dante, che ha aggiunto: «Spero che questa famiglia di donne di tre generazioni possa far affiorare i ricordi di noi bambine dentro le stanze dell’infanzia dove, strette da un legame fortissimo, siamo state sorelle».

Regista, attrice teatrale e drammaturga, apprezzata dal pubblico e dalla critica per la sua straordinaria capacità comunicativa basata sul ritmo e sul linguaggio del corpo, l’artista palermitana porta sul grande schermo – in concorso nella selezione ufficiale del festival – la sua omonima pièce teatrale, che ha ricevuto il premio Ubu per il miglior spettacolo e la miglior regia. Da lei stessa scritto insieme con Elena Stancanelli e Giorgio Vasta, il film è una produzione Rosamont (di Giuseppe Battiston) e Minimum Fax Media con Rai Cinema. Arriva in sala il 10 settembre con Teodora Film.

Maria, Pinuccia, Lia, Katia, Antonella sono cinque sorelle, nate e cresciute all’ultimo piano di una palazzina della periferia di Palermo. Sopra di loro c’è una colombaia, abitata da decine di colombe, che le ragazze affittano per feste, cerimonie e matrimoni. È la loro unica fonte di sostentamento, ma il quintetto riesce a farsela bastare. La vita, nonostante tutto, va vissuta in tutta la sua pienezza. A Maria e alle altre per essere felici basta una passeggiata sotto il sole e una giornata al mare. È una di queste domeniche spensierate nella spiaggia adiacente al leggendario hotel Charleston a segnare, però, per sempre la loro esistenza. Molti anni dopo, nella facciata e negli interni dell’appartamento con annessa colombaia i segni del tempo che passa sono evidenti, come del resto quelli di chi ci è cresciuto e di chi ancora ci abita. La storia delle cinque donne si dipana dall’infanzia e adolescenza, attraverso l’età adulta e fino in vecchiaia. Con tutti i dolori, le liti, ma anche le risate e gli scherzi, che ancora echeggiano fra le mura domestiche. Le voci, i suoni e i corpi di chi se ne è andato via, di chi è rimasto e di chi ha continuato a resistere.

Il cast de Le sorelle Macaluso è composto principalmente da dodici attrici, che interpretano le sorelle nella varie fasi della vita. Queste sono: Alissa Maria Orlando, Susanna Piraino, Anita Pomario, Eleonora De Luca, Viola Pusatieri, Donatella Finocchiaro, Serena Barone, Simona Malato, Laura Giordani, Maria Rosaria Alati, Rosalba Bologna, Ileana Rigano. Volti straordinari, difficili da dimenticare.