Il Contest per autori di colonne sonore, organizzato dal Gruppo Editoriale Bixio con il MEI, entra nel vivo. Appuntamento il 15 settembre per il Face2Face e l’annuncio degli 8 semifinalisti.

Si sono concluse le prime fasi del contest Arrangiami! 100 anni per il futuro, che ha visto il grande successo dell’iniziativa, realizzata da Casa Bixio con la collaborazione del MEI, con ben 435 musicisti iscritti che hanno arrangiato con il loro gusto giovane (il contest era riservato a musicisti dai 18 ai 35 anni) brani anche centenari, scelti tra i 50 messi a disposizione dalla casa editrice in occasione delle celebrazioni del centenario della sua fondazione, avvenuta a Milano in Galleria del Corso ad opera di Cesare Andrea Bixio.

La giuria di esperti è al lavoro per individuare gli arrangiamenti migliori o più originali che decreteranno gli 8 semifinalisti del Contest. L’annuncio verrà dato il 15 settembre in occasione del Face2Face, presso il Museo delle Civiltà di Roma, dove è allestita la mostra C.A. Bixio Musica & Cinema nel ‘900 italiano, dedicata al grande compositore. Sono stati invitati tutti i partecipanti al Contest che ne hanno fatto richiesta prenotandosi. Questi avranno la possibilità, davvero unica, voluta da Franco Bixio, figlio del grande compositore e presidente del gruppo editoriale omonimo, di incontrare professionisti del settore nel quale ambirebbero affacciarsi, quello delle colonne sonore per cinema e televisione. In occasione del Face2Face, produttori, registi, compositori, editori, tecnici e specialisti del mondo delle colonne sonore avranno modo di  incontrare, conoscere e  valutare i giovani compositori

«Cento anni fa, nel 1920, mio padre (Cesare Andrea Bixio, ndr) fondò a Milano in Galleria del Corso la prima casa editrice di musica popolare italiana e subito si circondò di autori e musicisti giovani come lui, pubblicando, oltre alle sue canzoni, quelle di tanti artisti esordienti divenuti poi famosi», ricorda Franco Bixio. «Dopo cento anni, anche noi abbiamo voluto celebrarlo cercando giovani arrangiatori e futuri interpreti di colonne sonore, offrendo loro reali possibilità di entrare nel settore musicale a livello professionale. Per fare questo, proprio alla ricerca di nuovi autori, abbiamo organizzato un Contest riservato ai giovani musicisti in grado di creare nuovi arrangiamenti su brani celebri. Al Contest, organizzato in collaborazione col MEI, si sono iscritti ben 435 musicisti. Un numero altissimo, soprattutto se si considera che i partecipanti hanno lavorato tra le difficoltà causate dalle regole sanitarie dell’emergenza Covid-19, che vietavano assembramenti, utilizzo di sale di registrazione, per non parlare delle difficoltà per le band di vedersi e suonare assieme. Arrangiare presuppone una professionalità e attitudini che vanno oltre il semplice saper suonare e comporre, questa grande partecipazione ci ha anche confermato  che sono tanti, tra i giovani musicisti di oggi, a essere interessati ad avvicinarsi al mondo delle colonne sonore, ad aver voglia di provare ad arrangiare e a comporre musica per il cinema».

Giordano Sangiorgi, presidente del MEI, sottolinea che «Arrangiami! è un’occasione unica per i musicisti under 35, per chi pensa di poter rielaborare con originalità musiche e canzoni famose e avvicinarsi al mondo delle colonne sonore. Con il contest ci si può esibire al MEI a Faenza, vincere premi importanti, firmare un accordo con la Cinevox Record ed entrare ufficialmente nel mondo della musica per il cinema».

Gli fa eco Renato Marengo, direttore artistico di Arrangiami!, nonché direttore di Cinecorriere: «Casa Bixio con questo Contest ha aperto un primo varco per avvicinare i più talentuosi al settore. L’incontro del 15 settembre tra i partecipanti e alcuni tra i più prestigiosi responsabili del settore cinema, musica per film, critica, compositori di colonne sonore, servirà a chi è realmente interessato a fare di questa passione anche la propria professione. Sarà l’occasione di avere un primo importantissimo contatto con editori, produttori, registi, music supervisor e altre figure, spesso difficili da contattare per un emergente, sia pur di talento, ma sconosciuto, che vorrebbe farsi ascoltare e conoscere proprio dai responsabili dell’indutria cinematografica e musicale. Questo Face2Face è il primo di una serie di appuntamenti che Casa Bixio ha intenzione di proporre, in primis ai partecipanti del Contest, ma anche a tutti quei musicisti che vorrebbero intraprendere il lavoro di autori di colonne sonore. Casa Bixio con la Cinevox Record, casa discografica che ha pubblicato le più celebri colonne sonore dei grandi compositori del cinema italiano – Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Claudio Simonetti, Brian Eno, Keith Emerson, Pino Donaggio, Armando Trovajoli, Riz Ortolani, Vince Tempera, Fabio Frizzi, Andrea Guerra -, intende, anche grazie a questo Contest, scoprire nuovi autori da perfezionare, da aiutare nell’apprendimento del lavoro di autore di colonne sonore, proponendosi di affiancare nuovi autori di talento alle grandi firme che da anni fanno del catalogo Bixio una delle case editrici internazionali più importanti di musica per il cinema. Oltre al Face2Face, quindi, al termine del quale verranno annunciati gli otto semifinalisti scelti dalla giuria, Casa Bixio ha in mente di creare, in occasione del centenario della fondazione e nel nome di C.A.Bixio, una vera e propria Bixio Academy, un’accademia professionale per autori, tecnici e professionisti della colonna sonora, che darà la possibilità, a chi reputi di esserne predisposto, di imparare a realizzare musica per il cinema, per poter lavorare in futuro con produzioni cinetelevisive. L’incontro  dei giovani arrangiatori con gli esperti e professionisti del settore servirà anche per aver modo di conoscere meglio e valutare ogni concorrente da parte di Franco Bixio e dei prestigiosi addetti ai lavori che potranno a loro volta ascoltare, valutare iniziare a conoscere probabili nuovi autori di musica per le immagini».

Questi i personaggi che i partecipanti al Contest incontreranno al Face2Face: Franco Bixio, CEO Gruppo Editoriale Bixio; Giordano Sangiorgi, presidente MEI; Renato Marengo, direttore artistico Arrangiami!, giornalista e produttore musicale; Verdiana Bixio, CEO Publispei, produttore (Un medico in famiglia, I Cesaroni, È arrivata la felicità); Rosario Rinaldo, CEO Cross Productions, produttore cinematografico (Rocco Schiavone, Il cacciatore, Skam Italia); Massimiliano Bruno, regista, attore, sceneggiatore (Nessuno mi può giudicare, Viva l’Italia, Non ci resta che il crimine); Marco Testoni, compositore e music supervisor; Claudio Simonetti (Goblin), compositore e testimonial del Contest; Marco Dentici, regista e scenografo; Italo Moscati, regista, sceneggiatore e scrittore; Massimo Privitera, direttore ColonneSonore.net; Fabrizio Galassi, direttore artistico PIVI (Premio Italiano Videoclip Indipendente); Lello Savonardo, docente e responsabile Osservatorio Giovani università Federico II di Napoli; Adelmo Togliani, regista; Luigi Aversa, vicedirettore Cinecorriere; Paolo Zefferi, giornalista RaiNews 24.

Per partecipare agli incontri occorre prenotarsi (tutte le indicazioni sono pubblicate sulle pagine facebook del Gruppo Editoriale Bixio e di Arrangiami!).

Al termine dell’incontro verranno comunicati i nomi degli 8 semifinalisti, che dal giorno dopo verranno messi in votazione popolare sul canale Youtube Cinevox. I tre arrangiatori più votati verranno quindi inviati al MEI di Faenza, dove, il 3 ottobre, presso il Teatro Masini, i loro lavori verranno ascoltati e votati da una giuria di esperti. Testimonial della serata finale saranno Claudio Simonetti, che eseguirà alcune sue celebri colonne sonore; e Donella Del Monaco, leader degli Opus Avantra, che presenterà un video con un brano da lei dedicato al periodo parigino di C.A.Bixio, un successo della grande soubrette francese Mistinguett, Cette chanson si tendre. I testimonial premieranno i vincitori assieme a Franco Bixio, al nostro direttore Renato Marengo e a Giordano Sangiorgi, presidente del MEI.

Al primo classificato andrà il premio di duemila euro e il Cd d’Oro Cinevox-Mei, al secondo e al terzo classificato andranno 500 euro. I tre finalisti entreranno a far parte dello staff di artisti della Bixio Edizioni e i brani da loro arrangiati saranno proposti per nuove produzioni di cinema e tv.