Nel giorno della scomparsa di Ennio Morricone, al Maxxi di Roma si è tenuta la cerimonia di premiazione della 74esima edizione dei Nastri d’Argento 2020, una serata dedicata proprio al grande musicista scomparso all’età di 91 anni.
Il miglior film è risultato Favolacce di Damiano e Fabio D’Innocenzo, già premiato al Festival di Berlino per la sceneggiatura. Il Pinocchio di Matteo Garrone ha vinto sei premi: quello per la regia, per l’attore non protagonista (Roberto Benigni), per la scenografia, il montaggio, il sonoro e i costumi, ex aequo proprio con Favolacce.
Cinque i Nastri complessivi del film dei D’Innocenzo. Oltre al film e ai costumi, sono stati premiati il produttore, la sceneggiatura e la fotografia. Figli di Giuseppe Bonito è stato riconosciuto miglior commedia, Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi i migliori attori di commedia. La Dea Fortuna di Ferzan Ozpetek si è aggiudicato il premio come miglior attrice protagonista per Jasmine Trinca, la colonna sonora e la canzone originale, Che vita meravigliosa di Diodato. A questo si aggiunge il “Cameo dell’anno” a Barbara Alberti.
Miglior attore è Pierfrancesco Favino per Hammamet. Premiata anche come miglior attrice non protagonista Valeria Golino per due film, Ritratto di una giovane in fiamme e 5 è il numero perfetto. Miglior regista esordiente è Marco D’Amore per L’Immortale.
Il film dell’anno è Volevo nascondermi di Giorgio Diritti. Premio speciale anche al protagonista Elio Germano, che è anche nel cast di Favolacce (nella foto). Nastro alla carriera a Toni Servillo.
Tutti i premiati
MIGLIOR FILM
FAVOLACCE di Damiano e Fabio D’INNOCENZO
MIGLIORE REGIA
Matteo GARRONE – PINOCCHIO
MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
Marco D’AMORE – L’IMMORTALE
MIGLIORE COMMEDIA
FIGLI di Giuseppe BONITO
MIGLIOR PRODUTTORE
Agostino, Giuseppe, Maria Grazia SACCÀ – Pepito Produzioni per FAVOLACCE con Rai Cinema, Vision Distribution, Amka Films Productions, QMI e con Rai Cinema, in associazione con Minerva Pictures Group, Evolution People per HAMMAMET
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Pierfrancesco FAVINO – HAMMAMET
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Jasmine TRINCA – LA DEA FORTUNA
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Roberto BENIGNI – PINOCCHIO
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Valeria GOLINO – 5 È IL NUMERO PERFETTO, RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME
MIGLIOR ATTORE COMMEDIA
Valerio MASTANDREA – FIGLI
MIGLIORE ATTRICE COMMEDIA
Paola CORTELLESI – FIGLI
MIGLIOR SOGGETTO
IL SIGNOR DIAVOLO di Pupi, Antonio, Tommaso AVATI
MIGLIORE SCENEGGIATURA
FAVOLACCE di Damiano e Fabio D’INNOCENZO
MIGLIORE FOTOGRAFIA
Paolo CARNERA – FAVOLACCE
MIGLIORE SCENOGRAFIA
Dimitri CAPUANI – PINOCCHIO
MIGLIORI COSTUMI
Massimo CANTINI PARRINI – PINOCCHIO, FAVOLACCE
MIGLIOR MONTAGGIO
Marco SPOLETINI – PINOCCHIO, VILLETTA CON OSPITI
MIGLIOR SONORO
Maricetta LOMBARDO – PINOCCHIO
MIGLIORE COLONNA SONORA ex aequo
BRUNORI SAS – ODIO L’ESTATE
Pasquale CATALANO – LA DEA FORTUNA
MIGLIORE CANZONE ORIGINALE
CHE VITA MERAVIGLIOSA (LA DEA FORTUNA) autore e interprete DIODATO
PREMI SPECIALI
(assegnati dal Direttivo con il Consiglio Nazionale)
FILM DELL’ANNO
Volevo nascondermi
al regista Giorgio DIRITTI
ai produttori Carlo DEGLI ESPOSTI e Nicola SERRA (Palomar)
e Paolo DEL BROCCO (Rai Cinema)
al protagonista Elio GERMANO
Con un Nastro collettivo per il Soggetto e Sceneggiatura a Tania PEDRONI e Fredo VALLA
Costumi Ursula PATZAK, Fotografia Matteo COCCO, Sonoro Carlo MISSIDENTI
Scenografia Ludovica FERRARIO e Alessandra MURA
Trucco Lorenzo TAMBURINI e Giuseppe DESIATO, Wigs and hair designer Aldo SIGNORETTI
NASTRO ALLA CARRIERA
Toni SERVILLO
NASTRO EUROPEO
Pedro ALMODÓVAR per Dolor Y Gloria
NASTRO D’ORO
Vittorio STORARO per Un giorno di pioggia a New York
50 anni di grande fotografia
NASTRO SPECIALE
Lorenzo MATTOTTI per La famosa invasione degli orsi in Sicilia
(Indigo Film – Rai Cinema)
NASTRO DELLA LEGALITÀ
In collaborazione con il Festival “Trame – Festival dei libri sulle mafie”
Aspromonte di Mimmo CALOPRESTI
(produzione Fulvio e Federica Lucisano – IIF con Rai Cinema)
MIGLIOR CASTING DIRECTOR
Davide ZUROLO per L’immortale
PREMIO GUGLIELMO BIRAGHI
Per le ‘promesse’ dell’anno
Giulio PRANNO per Tutto il mio folle amore
Con una menzione speciale a Federico IELAPI per Pinocchio
con il sostegno della Fondazione Claudio Nobis
PREMIO “GRAZIELLA BONACCHI”
Barbara CHICHIARELLI
PREMIO NINO MANFREDI
Claudio SANTAMARIA per Tutto il mio folle amore e Gli anni più belli
PREMIO NASTRI D’ARGENTO – SIAE
per la sceneggiatura
Emanuela ROSSI per Buio
NASTRI D’ARGENTO – NUOVO IMAIE
per il doppiaggio
Stefano DE SANDO – Robert De Niro in The Irishman
Claudia CATANI – Angelina Jolie / Emanuela ROSSI – Michelle Pfeiffer in Maleficent
IL ‘CAMEO’ DELL’ANNO
Barbara ALBERTI per La Dea Fortuna