Il 16° Biografilm Festival, in programma dal 5 al 15 giugno, arriva in concorso La nostra strada, il nuovo film del regista e documentarista Pierfrancesco Li Donni. La pellicola viene trasmessa online gratuitamente venerdì 12 giugno alle ore 21.00, rimanendo disponibile per ventiquattr’ore prenotando un posto nella sala virtuale del festival, accedendo al sito www.mymovies.it  e creando un account.

A quattro anni di distanza da Loro di Napoli (vincitore come miglior film italiano al Festival dei Popoli, del premio Télérama al FIPA di Biarritz e del Docs MX di Città del Messico), il regista palermitano rimette al centro del proprio sguardo un’altra periferia, questa volta quella palermitana, attraverso il “pedinamento zavattiniano” di alcuni adolescenti che abitano il quartiere Zisa, durante il loro ultimo anno alle scuole medie inferiori. Un anno di passaggio, dominato dal cambiamento e dall’incertezza, in cui i ragazzi si affacciano all’adolescenza andando in cerca della loro strada, in un quartiere popolare dove la disoccupazione tocca punte del 50%, la dispersione scolastica raggiunge picchi dell’8% e dove molti dei loro coetanei lasciano gli studi una volta raggiunta l’età dell’obbligo scolastico. Un tema tornato tristemente attuale con la recente emergenza Coronavirus con il rischio che si amplifichino le diseguaglianze tra chi può permettersi di seguire le lezioni online e chi no, aggravando il livello di esclusione sociale dei ragazzi e il rischio di povertà educativa.

LA NOSTRA STRADA
Durata: 70′
Genere: Documentario

Regia e sceneggiatura

Pierfrancesco Li Donni

Fotografia

Pierfrancesco Li Donni, Ruben Monterosso

Montaggio

Matteo Gherardini

Produttore

Lorenzo Cioffi

Società di produzione

Ladoc

Suono

Danilo Romancino

Musiche

Giulia Tagliavia