Da qualche giorno Avila Entertainment con Luca Magri e Francesco Barilli ha deciso di rendere disponibile in streaming su YouTube, gratuitamente, il cortometraggio L’Urlo.

 L’Urlo è ambientato in un futuro distopico, sotto un regime dittatoriale in cui sono inibite e vietate le emozioni di ogni genere. Paolo Caren (Luca Magri, nella foto) legge libri di poesia, sente musica e si innamora. La polizia di Stato, per la salvaguardia del popolo, si mette sulle sue tracce. Viene spiato, seguito e arrestato.

Alcuni dei temi protagonisti del corto sono evocativi di emozioni, stati d’animo, paure e interrogativi vissuti da tutti noi in questo periodo di pandemia e, pertanto, profondamente attuali.

Prodotto da Avila Entertainment con il sostegno di MiBACT ed Emilia-Romagna Film Commission, L’Urlo è il remake dell’omonimo e celebre corto di fantascienza del 1966, considerato un piccolo cult movie fin dalla sua prima proiezione al Festival di Cannes, diretto da Camillo Bazzoni, girato e prodotto da Vittorio Storaro e interpretato da Francesco Barilli, il regista di questa nuova versione che ha per protagonista Luca Magri. Dopo la partecipazione a numerosi festival, tra cui il Trieste Science+Fiction Festival 2019 ed essere stato presentato nelle sale, il cortometraggio vince il Platinum Remi Award al World-Fest Houston International Film Festival, le cui proiezioni sono state rinviate a ottobre a causa dell’emergenza Covid-19 in Usa.

Il cortometraggio di Francesco Barilli è ora disponibile per tutti in streaming su Facebook e YouTube.