Venerdì 3 aprile prende il via l’atteso contest ARRANGIAMI! 100ANNI PER IL FUTURO – organizzato dal MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti in collaborazione col Gruppo Editoriale Bixio – con la direzione artistica di Giordano Sangiorgi, Franco Bixio e del nostro direttore Renato Marengo.

Al contest, vista la situazione contingente, è possibile partecipare anche stando a casa ed è rivolto a musicisti dai 18 ai 35 anni in grado di realizzare una propria versione di brani famosi in tutto il mondo facenti parte del catalogo del Gruppo Editoriale Bixio, firmati da artisti come Cesare Andrea Bixio, Piero Umiliani, Piero Piccioni, Claudio Simonetti, Tony Esposito, Andrea Guerra, Fabio Frizzi, Vince Tempera, Franco Bixio, Carlo Rustichelli, Massimo Nunzi, Riz Ortolani, Giorgio Giampà  e tanti altri. Saranno messe a disposizione celebri canzoni come Parlami d’amore Mariù (nella foto sotto una scena del film Gli uomini, che mascalzoni in cui Vittorio De Sica interpreta il celebre brano), MammaVivereKalimba de luna e altre e temi di film e fiction come PhenomenaAmici mieiFebbre da cavalloIl piccolo diavoloil Cacciatore, Sirene e molti altri. I brani potranno essere reinterpretati e riarrangiati oppure rielaborati utilizzando sample e porzioni delle registrazioni originali.

GIORDANO SANGIORGI: Il contest ARRANGIAMI! è un’occasione unica per musicisti under 35, per chi pensa di poter arrangiare o rielaborare bene e con originalità musiche e canzoni famose per avvicinarsi al mondo delle colonne sonore e farsi conoscere meglio, grazie a Casa Bixio che, in occasione del centenario dalla sua fondazione mette 100 anni di esperienza e 50 brani del proprio catalogo a disposizione di giovani musicisti meritevoli. Con il contest ARRANGIAMI! potrai esibirti al MEI a Faenza, vincere importanti premi in denaro, firmare un accordo con la Cinevox Record ed entrare ufficialmente nel mondo della musica per il cinema.

FRANCO BIXIO: 100 anni fa, nel 1920, mio padre fondò a Milano in Galleria del Corso la prima casa editrice di musica popolare italiana e subito si circondò di autori e musicisti giovani come lui pubblicando, oltre alle sue canzoni quelle di tanti artisti esordienti divenuti poi famosi. Dopo 100 anni, anche noi vogliamo celebrarlo cercando giovani arrangiatori e futuri interpreti di colonne sonore offrendo loro reali possibilità di entrare nel settore musicale a livello professionale.

RENATO MARENGO: Questa volta non si tratta di inviare un demo di un vostro brano nuovo ma di dimostrare il vostro talento come arrangiatori e originali rielaboratori, avendo a disposizione 50 brani di artisti di fama internazionale presenti nel catalogo della prima casa editrice italiana di musica per il cinema. “100 Anni per il futuro” gode del sostegno di Classic Rock, Vinile SIAE, Canzoneitaliana.it e di tutto il mondo professionale della musica italiana. Il Contest fa parte delle numerose iniziative promosse da Casa Bixio in occasione dei 100 anni dalla sua fondazione, che partite con la Mostra “C.A. Bixio Musica & Cinema nel ‘900 italiano”, proseguiranno con incontri e concerti a Milano, Napoli e Venezia per tutto il 2020.

Per tutte le informazioni su come iscriversi e partecipare, per leggere il regolamento, per accedere alle notizie sulle selezioni, sui premi e sulla durata del contest vai sul sito www.meiweb.it.

ECCO L’ELENCO DEI 50 BRANI DA ARRANGIARE

  1. Profondo Rosso – Goblin
  2. Deviltango – Evan Lurie
  3. Djamballà – Augusto Martelli
  4. Adua e le compagne – Piero Piccioni
  5. Zaratozom – Goblin
  6. Piedone lo sbirro – Guido e Maurizio de Angelis
  7. Phenomena – C. Simonetti
  8. Amici miei – Carlo Rustichelli
  9. Mater tenebrarum – Keith Emerson
  10. Febbre da cavallo – Bixio/Frizzi/Tempera
  11. Mia cara Olimpia – Nicola Piovani
  12. Cinque bambole (versione coro) – Piero Umiliani
  13. Tenebre – Simonetti/Pignatelli/Morante
  14. La polizia sta a guardare – Stelvio Cipriani
  15. Parlami d’amore Mariù – C.A. Bixio
  16. Vivere – C.A. Bixio
  17. Mamma – C.A. Bixio
  18. Il tango delle capinere – C.A. Bixio
  19. Kalimba de luna – Tony Esposito
  20. La notte vola – Lorella Cuccarini
  21. Alghero – Giuni Russo
  22. Sarà per te – Francesco Nuti
  23. I’ll find my way to you – Stelvio Cipriani con Grace Jones
  24. Sette note in nero – Bixio/Frizzi/Tempera
  25. Movin’ on – Bixio/Frizzi/Tempera
  26. Look at her dancing – Riz Ortolani – Amanda Lear
  27. Bob and Hellen – Piero Umiliani
  28. Black Jack – Enrico Simonetti
  29. Ti risveglierai con me – Piero Umiliani / Il balletto di bronzo
  30. Mi scappa la pipì papà – Pippo Franco
  31. Adesso che ci siete voi – Andrea Guerra / Matteo Branciamore
  32. Canzone arrabbiata – Anna Melato
  33. Quando c’è la luna blu – Armando Trovajoli
  34. Napoli si ribella – Franco Campanino
  35. Bali – Giorgio Gaslini
  36. Tema di Giuditta – Armando Trovajoli
  37. She’s born loser (new edit) – Phil Clinton
  38. 2968 – Carlo Savina
  39. Gungala nido – Luigi Malatesta
  40. Continuità – Piero Umiliani
  41. Ruby rain – Pino Donaggio
  42. Lost in my mind – Maxi Trusso
  43. Pagaia – Tony Esposito
  44. Sirene – Massimo Nunzi
  45. The great hunt (Il cacciatore) – Giorgio Giampà
  46. Tutti pazzi per amore – Piernicola Di Muro
  47. Don Camillo – Alessandro Cicognini
  48. Que lindo cha cha cha – Abbe Lane/ Xavier Cugat
  49. La famiglia canterina – Trio Lescano
  50. C’è un orchestra sincopata – Trio Lescano

 

Regolamento

ARRANGIAMI!

100 ANNI PER IL FUTURO

Bando Musicale per la reinterpretazione delle migliori colonne sonore italiane e internazionali a cura del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti e Gruppo Editoriale Bixio

Art. 1

Oggetto del bando

Il presente regolamento stabilisce i termini per accedere alla selezione di artisti, band, musicisti, dj e altre formazioni aperte a ogni genere e stile allo scopo di stimolare nuove interpretazioni di 50 brani messi a disposizione dal catalogo dello storico Gruppo Editoriale Bixio che celebra quest’anno i suoi 100 anni di attività internazionale. Il contest è a cura del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti e in collaborazione con Gruppo Editoriale Bixio (da questo momento chiamati “Organizzazione”), Classic Rock, Classic Rock on Air, Cinecorriere e Colonne Sonore, al fine di selezionare gli ammessi alla serata finale dove verrà premiata la migliore reinterpretazione di un brano del Gruppo Editoriale Bixio, in omaggio ai 100 anni di Casa Bixio. 


Art. 2

Requisiti di ammissione

Sono ammessi a partecipare alla selezione tutti gli artisti, band, musicisti, dj e altre formazioni di età non inferiore a diciotto anni e non superiore a 35 anni, compiuti alla data del 31 marzo 2020, singoli o costituiti in gruppo, (in caso di duo o gruppi i limiti di età devono essere rispettati da tutti i componenti). I partecipanti, attraverso un link presente nel sito del MEI (www.meiweb.it), potranno visionare l’elenco dei 50 brani messi a disposizione per il contest dal Gruppo Editoriale Bixio e potranno registrarsi fornendo le informazioni richieste nell’apposito form di iscrizione. Chi partecipa potrà scegliere liberamente un brano che potrà presentare con una interpretazione realizzando un proprio arrangiamento e/o orchestrazione. La nuova versione del brano deve discostarsi da quella originale. Nell’elenco dei brani di cui sopra, saranno evidenziati alcuni titoli che potranno anche essere oggetto di una rielaborazione attraverso l’utilizzo di sample delle registrazioni originali o di frammenti dell’opera (a patto che gli stessi siano riconoscibili, vengano valorizzati e costituiscano un elemento centrale e fondamentale all’interno della rivisitazione effettuata). In questo caso, il brano realizzato dal partecipante, pur presentando elementi centrali e fondamentali di una registrazione già edita, è da considerarsi opera inedita e necessita per l’utilizzo e la commercializzazione di un nuovo deposito S.I.A.E. Il nuovo deposito dell’opera e la conseguente autorizzazione all’utilizzo e alla commercializzazione, al di là delle finalità relative al contest è subordinato all’approvazione degli autori originali.

 

I 50 titoli comprenderanno celebri canzoni del Maestro C.A. Bixio (Parlami d’amore Mariù, Vivere, Mamma e tante altre) e brani tratti dalle migliori colonne sonore italiane e internazionali dei più popolari compositori italiani e stranieri di cui elenco allegato al presente regolamento.

 

Art. 3

Presentazione della documentazione.

Le reinterpretazioni e le rielaborazioni dovranno essere inviate esclusivamente tramite la piattaforma Wetransfer all’indirizzo e-mail: mei@materialimusicali.it, (il file audio dovrà avere come estensione .wav e non saranno consentiti altri tipi di estensione) indicando nell’oggetto della mail la dicitura “Arrangiami!100 anni per il futuro” con l’invio di un solo brano. La mail dovrà pervenire, pena l’esclusione, entro e non oltre il 30 giugno 2020.

Alla mail dovrà essere allegato anche:

  1. il documento contenente la liberatoria per il trattamento dei dati personali e l’autorizzazione ad effettuare riprese fotografiche, televisive e registrazioni audio/video, debitamente firmato dal partecipante (per i gruppi dovranno essere inviate le liberatorie firmate da ciascun componente), esclusivamente in formato PDF.
  2. Curriculum completo dell’artista;
  3. Foto (dell’artista, del duo o della band che partecipa);
  4. Copia del documento di identità in corso di validità del candidato (per i gruppi i documenti devono essere inviati da tutti i componenti);

 

Si precisa che l’iscrizione è gratuita.


Le dichiarazioni mendaci, oltre ad essere punite ai sensi di legge, comporteranno la non ammissione o l’esclusione dei candidati dalla manifestazione, in ogni fase e momento della medesima, senza diritto ad alcun tipo di rimborso per eventuali spese sostenute.

L’Organizzazione non può essere ritenuta responsabile della mancata ricezione dei materiali inviati via mail dai partecipanti come pure dell’integrità e della qualità della reinterpretazione inviata.


Art. 4
Selezione delle canzoni.

L’Organizzazione del contest valuterà quali reinterpretazioni e/o rielaborazioni, tra quelle regolarmente pervenute attraverso le modalità di cui all’art. 3, potranno essere ammesse alla gara. 

Dopo la data del 30 giugno 2020, termine ultimo per la presentazione dei brani, la Giuria del premio “Arrangiami! 100 anni per il futuro”, composta da esperti del settore scelti dal MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti e dal Gruppo Editoriale Bixio, selezionerà una rosa di otto composizioni ed esprimerà un giudizio sintetico relativo ai soli finalisti prescelti redigendo un documento che sarà conservato in busta chiusa. Tale giudizio è insindacabile. L’Organizzazione comunicherà agli interessati l’ammissione alle fasi semifinali.

 

Art. 5

Semifinali

Gli otto brani semifinalisti selezionati dalla Giuria saranno inseriti in una pagina web su una delle piattaforme del MEI per il voto del pubblico che si terrà nel periodo indicativo tra il 15 luglio e il 15 agosto 2020. 

I brani degli otto semifinalisti avranno un passaggio nel circuito radio di Classic Rock on Air che viene diffuso su 150 radio in Italia. 

Al termine delle votazioni che si svolgeranno secondo future indicazioni dell’Organizzazione, i valori in percentuale del voto popolare del web e della Giuria del contest saranno sommati e decreteranno i 3 finalisti che si esibiranno al MEI25 – Meeting delle Etichette Indipendenti che si terrà a Faenza dal 2 al 4 ottobre 2020. 

 

Art. 6

Convocazione finalisti

I tre finalisti ammessi saranno convocati tramite posta elettronica al fine della partecipazione dal vivo alla finale del premio a titolo gratuito.

L’Organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali problemi relativi a recapiti postali o telematici.

Gli elenchi dei nominativi dei candidati convocati ed il calendario della manifestazione saranno resi pubblici sul sito Internet www.meiweb.it che sarà l’unico sito di riferimento per tutte le informazioni del concorso. È pertanto onere di ciascun candidato la consultazione periodica del suddetto sito Internet.


Art. 7

Serata finale 

I tre finalisti saranno invitati senza spese a carico dell’Organizzazione alla serata finale che si terrà’ in occasione del MEI25. 

Le tre reinterpretazioni/rielaborazioni prescelte saranno eseguite dal vivo in occasione della serata finale di “Arrangiami: 100 anni di futuro!” che si terrà in occasione del MEI25 – Meeting delle Etichette Indipendenti, dal 2 al 4 ottobre 2020 a Faenza, le cui modalità, stabilite dall’Organizzazione, saranno comunicate agli artisti ammessi in tempo utile.
Nella serata finale saranno invitati, oltre la Giuria, operatori del settore e giornalisti della carta stampata, online, della radio e della televisione, che decreteranno al termine il vincitore assoluto del premio.


Art. 8

Premi

Al termine della serata il vincitore riceverà una borsa di studio di 2.000 Euro messa in palio dal Gruppo Editoriale Bixio e il brano vincitore sarà inserito dalla Cinevox Record nella propria offerta musicale. Inoltre il vincitore riceverà il Disco – Cd d’Oro da parte della Cinevox Record e il brano diventerà la sigla di chiusura per un mese del programma musicale Classic Rock on Air. Al secondo e terzo classificato saranno assegnate due borse di studio di 500 Euro a testa e i relativi brani saranno inseriti dalla Cinevox Record nella propria offerta musicale. I cinque semifinalisti che non hanno avuto accesso alla finale saranno inseriti nella offerta musicale sulle piattaforme di Materiali Musicali. 

 

Art. 9 

Direzione Artistica

La direzione artistica del contest è a cura di Franco Bixio, Renato Marengo e Giordano Sangiorgi.

 

Art. 10
Foro competente

In caso di controversie è competente, in via esclusiva, il Foro di Ravenna.

 

 

Qui di seguito gli allegati da scaricare:

Modalità di Utilizzo dell’opera

Modalità di rielaborazione del brano

Consenso dati personali e Liberatoria audio-video-forografica

 

Ciascun partecipante potrà inviare per il contest un solo brano, sia esso un nuovo arrangiamento o una rielaborazione. L’invio potrà avvenire esclusivamente tramite la piattaforma Wetransfer all’indirizzo e-mail: mei@materialimusicali.it indicando nell’oggetto della mail la dicitura “Arrangiami!100 anni per il futuro”.

Il file audio dovrà avere come estensione .wav e (non saranno consentiti altri tipi di estensione).

La mail dovrà pervenire, pena l’esclusione, entro e non oltre il 30 giugno 2020. 

 

Alla mail dovrà essere allegato anche:

  1. il documento contenente la liberatoria per il trattamento dei dati personali e l’autorizzazione ad effettuare riprese fotografiche, televisive e registrazioni audio/video, debitamente firmato dal partecipante (per i gruppi dovranno essere inviate le liberatorie firmate da ciascun componente), esclusivamente in formato PDF.
  2. Curriculum completo dell’artista;
  3. Foto (dell’artista, del duo o della band che partecipa);
  4. Copia del documento di identità in corso di validità del candidato (per i gruppi i documenti devono essere inviati da tutti i componenti).