Mercoledì 22 aprile 2020, le Nazioni Unite celebrano il 50° anniversario della Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), l’evento dedicato alla salvaguardia del Pianeta seguito ogni anno da miliardi di persone, grazie all’azione di settantacinquemila partner sparsi in 193 Paesi.

Quest’anno spetta all’Italia aprire le celebrazioni mondiali, con una speciale dedica a papa Francesco, che cinque anni fa scrisse la aua lettera enciclica Laudato si’, un documento che ha contributo in maniera particolare a far nascere in tutto il mondo la consapevolezza sugli effetti negativi dei cambiamenti climatici, portando così all’Accordo sul Clima di Parigi (2015). Durante la maratona è previsto il collegamento con la Santa Sede per l’Udienza Generale del Papa.

Nella notte di mercoledì 22 aprile, poi, Zucchero “Sugar” Fornaciari, in una Piazza Colosseo deserta a Roma ha eseguito per la prima volta in assoluto l’inedito ed emozionante brano Canta la vita, tratto da “Let Your Love Be Know” di Bono Vox con il testo in italiano a firma di Zucchero (foto di Carlo Landucci).

Canta la vita è l’ennesima conferma di un sodalizio artistico che lega Zucchero e Bono da molti anni. In un periodo così complesso come quello che stiamo attraversando, questa canzone è un messaggio positivo di speranza e conforto per tutti. Un inno alla Vita. Un’esibizione unica in cui, nell’inciso finale, le voci di entrambi gli artisti si fondono e uniscono, per lanciare un messaggio mondiale di grande unione.

«Questa canzone è nata nella fase iniziale dell’emergenzaracconta ZuccheroQuando ho sentito Bono, eravamo entrambi molto scossi dalla drammaticità del momento che il Nord Italia stava vivendo. Però quello che ci ha colpito è stata la reazione delle persone, vederle e sentirle sui balconi cantare. Quindi ci siamo detti che avremmo dovuto fare qualcosa per sottolineare che il canto è una grande forma di resistenza. In un dramma come quello che stiamo vivendo, attraverso il canto si può essere più vicini, si può reagire insieme, in tutte le parti del mondo. La musica, attraversa i muri ed accorcia le distanze».

L’esibizione di Zucchero andrà in onda durante la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet trasmessa sul canale streaming Rai Play, con un palinsesto live di 12 ore (dalle ore 8.00 alle ore 20.00). Oltre a Rai Play e a numerosi programmi di Rai1, Rai2, Rai3, Rai News e Rai Ragazzi, porteranno il loro contributo a questa staffetta mediatica anche Vatican Media, ANSA, TV2000, Radio Italia, NSL Crossmedial Studios, Rinnovabili.it, Lifegate.

La maratona italiana è parte della kermesse mediatica globale intitolata #Earthrise che coinvolge i 193 Paesi membri delle Nazioni Unite ed è animata da numerosi interventi, approfondimenti, testimonianze, performance e campagne. #OnePeopleOnePlanet vuole rappresentare lo spirito del Villaggio per la Terra del quale la maratona mediatica riprende i temi: educazione ambientale, tutela della natura e sviluppo sostenibile, solidarietà, partecipazione. Moltissimi saranno i contributi video che verranno trasmessi in diretta e on demand sulla piattaforma www.onepeopleoneplanet.it. Momenti emozionanti e coinvolgenti a cui gli spettatori da casa potranno partecipare interagendo con la piattaforma web e i social e utilizzando gli hashtag della giornata: #OnePeopleOnePlanet, #CosaHoImparato, #EarthDay2020, #iocitengo, #VillaggioperlaTerra, #focolaremedia.

#OnePeopleOnePlanet nasce da Earth Day Italia e Movimento dei Focolari. Le due organizzazioni sono da anni unite nella realizzazione del Villaggio per la Terra, la seguitissima manifestazione ambientale italiana, sospesa per l’emergenza Covid-19. La maratona italiana fa parte della kermesse mediatica globale #Earthrise, che coinvolge tutti i 193 Paesi membri delle Nazioni Unite. Huawei è main sponsorship di #OnePeopleOnePlanet, nell’ambito di una campagna di responsabilità sociale durante la crisi epidemica.

#OnePeopleOnePlanet vuole rappresentare lo spirito del Villaggio per la Terra. Educazione ambientale, tutela della natura e sviluppo sostenibile, solidarietà, partecipazione, sono i temi caratteristici ripresi dalla maratona. Nell’arco delle 12 ore si susseguiranno decine di contributi video, trasmessi in diretta su Rai Play e on demand sulla piattaforma www.onepeopleoneplanet.it, contenuti prodotti da partner, associazioni, istituzioni, testimonial, esponenti del mondo della scienza, della cultura, dell’arte, dello spettacolo e dello sport, che da anni costituiscono il motore della manifestazione.

La maratona live

La maratona online è composta da numerosi interventi, approfondimenti, testimonianze, performance e campagne, in un susseguirsi di collegamenti a programmi radiotelevisivi in onda sulla piattaforma digitale terrestre, in modo da generare un evento mediatico di grande impatto.

La programmazione live ha inizio alle ore 8 dalla Santa Sede con il giornalista Alessandro De Carolis. Subito dopo partirà la suggestiva sigla dell’evento, prodotta da Fondazione Diana, da anni impegnata sui temi dell’educazione ambientale. Quindi il TG1 si collegherà con #OnePeopleOnePlanet dove Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia, illustrerà la maratona multimediale e ne annuncerà l’inizio, invitando tutti a collegarsi sul canale streaming Rai Play. Da questo momento in poi sarà tutto un susseguirsi di programmi che toccheranno i più diversi ambiti della vita sociale ed economica. A partire dallo spazio dedicato ai bambini, con i temi di Every child is my child, condotto da Carolina Rey, presenti le attrici Anna Foglietta e Paola Minaccioni.

Sarà poi la volta della scienza e della natura, che avrà ampio spazio nel corso della maratona, con naturalisti, scienziati, divulgatori, collegamenti e filmati da diversi angoli del mondo.

Alle 9.30, in collegamento dalla Santa Sede, sarà trasmessa l’Udienza Generale di Papa Francesco.

Nel corso della lunga maratona si parlerà anche di innovazione e di economia in un dibattito moderato dal giornalista Michele Renzulli dal titolo “Cambiare l’economia: se non ora quando?”. La maratona prevede anche un focus sullo sviluppo sostenibile, condotto da Barbara Carfagna.

Bambini e adulti saranno i destinatari di interventi dedicati alla scienza legata alla tutela della Terra. E poi, si parlerà di musica, cultura, cinema, con Pino Strabioli e Gigi Marzullo.

Nella lunga kermesse televisiva non può mancare lo sport, presente in spazi curati dai giornalisti Alessandro Antinelli e Alberto Matano; ospiti, fra gli altri, Andrea Lucchetta e Valentina Vezzali.

A fine giornata, la sintesi e il messaggio di chiusura saranno ancora a cura del presidente di Earth Day Italia, Pierluigi Sassi.

In questo particolare momento di isolamento sociale, gli spettatori potranno vivere, stando nelle loro case, momenti emozionanti e coinvolgenti a cui potranno partecipare attivamente interagendo con la piattaforma web e i social, utilizzando gli hashtag della giornata: #OnePeopleOnePlanet, #CosaHoImparato, #EarthDay2020, #iocitengo, #VillaggioperlaTerra, #focolaremedia.

Gli eventi

  • Apertura dalla Palazzina Leone XIII nei Giardini Vaticani e Udienza Pontificia di Papa Francesco
  • Popoli custodi della Terra – incontro con le popolazioni indigene del Pianeta
  • Hackathon europeo sulla Mobilità Sostenibile Urbana
  • Cambiare l’Economia: se non adesso quando? – verso una ricostruzione più attenta alla felicità e alla Terra
  • Aspettando Tokyo – Campioni Olimpici e Paralimpici festeggiano il Pianeta
  • Innovazione e Sviluppo Sostenibile
  • Scienza e Natura con collegamenti dall’Antartico, da Houston e dai centri di ricerca INGV, ISPRA e INAF
  • La Cultura per il Bene Comune e Sostenibile
  • Karaoke per la Terra
  • Ragazzi per la Terra
  • Educare alla Sostenibilità, verso un Patto Educativo Globale
  • L’amore per la Terra visto dai bambini
  • Grandi attori raccontano favole
  • Eventi e Interviste con i campioni della Musica e dello Spettacolo

Tanti i protagonisti di questa lunga produzione radiotelevisiva diretta da Gianni Milano con la direzione artistica di Giulia Morello e la direzione scientifica di Roberta Cafarotti.

I conduttori

Alessandro De Carolis – giornalista di Radio Vaticana – Vatican News; Gianni Milano – ingegnere e divulgatore scientifico; Mario Tozzi – geologo e divulgatore scientifico; Carolina Rey – conduttrice Rai; Paola Saluzzi – conduttrice Tv2000; Michele Renzulli – capo redattore del TG1 Economia; Marcello Masi – giornalista e conduttore di Rai Due; Barbara Carfagna – giornalista del TG1; Marco Baldini – conduttore radiofonico; Barbara Capponi – giornalista TG1; Max Paiella – comico; Pino Strabioli – conduttore Rai; Gigi Marzullo – conduttore Rai;  Alessandro Antinelli – giornalista di Rai Sport; Franco Di Mare – giornalista TG1 e vice direttore di Rai Uno.

i testimonial della manifestazione

Alex Bellini, Andrea Lucchetta, Anna Foglietta, Annalisa, Antonello Pasini, Barbara Carfagna, Carolina Crescentini, Carolina Rey, Corinna Rifugio Hope, Dolcenera, Clemente Russo, Damiano Tommasi, Edoardo Leo, Emanuele Bompan, Erica Mou, Eugenio in Via Di Gioia, Fabia Bettini, Fiona May, Flavio Insinna, Francesco Baccini, Francesco Gabbani, Francesco Giorgino, Francesco Petretti, Gianluca Zannelli, Gigi Marzullo, Giovanna Melandri, Giovanni Allevi, Giovanni Scifoni, Giulio Cavalli, Heinz Beck, Irene Betti, Leonardo Becchetti, Luca Mercalli, Luca Parmitano, Lucia Alessandrini, Marcello Masi, Marco Baldini, Marco Martinelli, Motta, Mariella Nava, Mario Tozzi, Marta Petrucci, Massimiliano Bruno, Mauro Berruto, Max Paiella, Max Pezzali, Michele Liparesi, Michele Renzulli, Miriana Trevisan, Moby Dick, Motta, Mr. Rain, Noa, Nek, Paola Minaccioni, Paola Saluzzi, Pino Strabioli, Pippo Baudo, Roberto Cacciapaglia, Saype, Stefano Zamagni, Tony Esposito, Trio d’Italia, Valentina Lodovini, Valentina Vezzali, Virginia Belvedere, Vittoria Puccini.